Bruno Tognolini chiude l’edizione 2016 di “Leggimi Forte”

Si chiuderà martedì (20 dicembre) con l’incontro divulgativo La lettura di storie come strumento di nutrizione e difesa dei bambini e di riconquista di regioni perdute dei grandi, con lo scrittore Bruno Tognolini, la prima edizione di Leggimi Forte, il corso di formazione, ideato ed organizzato dall’ufficio cultura del Comune in collaborazione con la biblioteca comunale L.Quartieri, che ha avuto come fine quello di preparare un gruppo di adulti nelle attività di lettura ad alta voce per creare occasioni di confronto, scambio e sperimentazioni.
Dopo i tre incontri del mese di ottobre e novembre in cui sono state approfondite alcune linee guida per orientarsi nella scelta di libri più rispondenti alle diverse esigenze del bambino e sperimentate diverse modalità di lettura e di approccio al testo attraverso esercizi pratici, i partecipanti al corso chiuderanno questa esperienza con un confronto con l’autore del volume Leggimi Forte – da cui è stato preso spunto per dare il nome all’iniziativa – in cui Tognolini racconta e commenta la sua esperienza di lettore per sua figlia, descritta con Rita Valentino Merletti, studiosa e teorica della letteratura per l’infanzia. “Con questi corsi, tenuti da due formatrici – spiega Simone Tonini, presidente del Consiglio e consigliere delegato alla cultura – abbiamo voluto sensibilizzare gli adulti in merito all’importanza e ai benefici della lettura fin dai primi anni di vita, ,contribuendo alla diffusione della pratica della lettura in famiglia, strumento prezioso per lo sviluppo cognitivo del bambino e per la relazione affettiva tra grandi e piccoli”. “Leggimi Forte – conclude Tonini – è stata un’ulteriore offerta culturale ideata dal nostro Comune tramite la biblioteca L. Quartieri e visto il grande successo ottenuto e l’alto numero di iscrizioni registrate che non è stato possibile accogliere in toto stiamo pensando di organizzare a breve una seconda edizione”.
Martedì 20 l’appuntamento con Bruno Tognolini è alle 17,30, alla biblioteca comunale di via Mazzini 200. L’incontro è aperto a tutti gli adulti, insegnanti, educatori, operatori per l’infanzia, genitori e a tutti coloro che in qualunque modo sono interessati all’affascinante mondo della lettura a voce alta per i bambini. Per informazioni 0584.280265, biblioteca@comunefdm.it