Comunali, Bertola promette il rilancio di Lido di Camaiore

Ieri (16 dicembre) Giampaolo Bertola, candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative del Comune di Camaiore, ha incontrato i cittadini di Lido per fare il punto della situazione sulle criticità della frazione e in particolare della zona del Secco. Molti i cittadini presenti, con i rappresentanti delle categorie degli albergatori, calneari e commercianti.
“Tanti i problemi emersi – si legge in una nota dell’associazione La Rondine -, a partire da una generale insoddisfazione che interessa tutto il territorio comunale, abbandonato in questi ultimi quattro anni e mezzo, con una totale mancanza di programmazione, interventi dispersivi e privi di logica. A farne le spese sono stati anche i cittadini e le attività del Secco, che sono attualmente interessati da lavori mal organizzati, che denotano pressappochismo e incompetenza”.
L’incontro si è aperto con un focus sui temi della frazione rivierasca (Farmacia del Secco, l’intervento ex Dini & Denna, il mercato del lunedì). In particolare Bertola ha illustrato i punti prioritari, tra cui “una soluzione definitiva per il problema dell’inquinamento della Fossa dell’Abate, che – è stato spiegato -non può essere ulteriormente rimandato (l’acido peracetico non è una strada risolutiva)”. Bertola ha poi lanciato anche un progetto per Bussoladomani che “consenta una destagionalizzazione degli eventi e quindi un turismo annuale e non solo estivo; un piano mirato per l’Arlecchino – si spiega ancora -, finora ignorato e per il quale l’attuale Giunta ha indetto un concorso di idee alla fine del mandato amministrativo, solo come trovata elettorale”. Si è parlato anche della variante Aurelia, lanciata dallo stesso Bertola durante la sua amministrazione e allora fortemente osteggiata da Del Dotto: “Oggi – si legge in una nota dell’associazione La Rondine – tutti si rendono conto della lungimiranza di questo progetto, sia in termini di viabilità che di respiro per Lido, polmone economico del Comune. Il discorso – si spiega ancora – si è poi allargato su temi più generali, dai problemi della raccolta differenziata ai migranti, dalle opere pubbliche alle manutenzioni; esaminata anche la politica finanziaria: l’amministrazione Bertola aveva un’addizionale Irpef allo 0,20; il sindaco Del dotto, appena insediato nel luglio 2012, l’ha immediatamente innalzata allo 0,40-0,60. Tra i punti più sentiti dai cittadini c’è sicuramente il problema della sicurezza, con una microcriminalità in costante crescita”. “Questa è una questione che deve essere assolutamente risolta – afferma Giampaolo Bertola – Non è possibile che un’amministrazione comunale non sia in grado di tutelare i propri cittadini. Si potevano installare telecamere per una video sorveglianza capillare; si potevano ideare progetti co – finanziati coinvolgendo associazioni e le varie categorie (balneari, commercianti, albergatori) per una vigilanza privata, si poteva e si doveva affrontare il problema sicurezza in modo serio e organico, ma il sindaco Del Dotto ha preferito fare altre scelte, ignorando e abbandonando i cittadini”.
Nel corso del dibattito, i cittadini presenti hanno chiesto chiarimenti sul finanziamento di 1.500.000,00 euro alla Pluriservizi e sulle motivazioni che spingerebbero il sindaco Del Dotto a riacquistare i parcheggi, “indebitando il Comune, con la probabile conseguenza di un aumento esponenziale dei posti auto a pagamento”.
“In contrapposizione alla politica obsoleta, senza idee, senza progetti, fatta solo guardando e criticando il passato, senza mai uno slancio nel futuro che ha caratterizzato tutto il mandato amministrativo di Del Dotto – si legge nella nota -, Bertola ha proposto una serie di idee e soluzioni, con il pragmatismo e la chiarezza che lo contraddistinguono da sempre: il rilancio del mercato ortofrutticolo, la riduzione delle tasse per le attività produttive che creano lavoro ed indotto, nuovi progetti per la farmacia del Secco; e ancora: il collegamento tra Magazzeno e Bocchette, la realizzazione di sottopassi in via Aurelia, presso la Croce Verde e la Misericordia”.
“L’incontro è stato molto produttivo – conclude Bertola – consentendoci di fare il punto della situazione nella frazione; le esigenze emerse rappresentano dei punti importanti, da far confluire nel programma che vogliamo elaborare con i cittadini, perché sia effettivamente condiviso”.
Il calendario degli incontri proseguirà dopo Natale, con appuntamenti in tutto il territorio comunale.