Filcams Cgil: “Preoccupati per il destino della Viareggio Porto”

22 dicembre 2016 | 18:00
Share0
Filcams Cgil: “Preoccupati per il destino della Viareggio Porto”

“Forte preoccupazione per il destino della Viareggio Porto srl in liquidazione e della relativa occupazione, messa in vendita per l’intero complesso aziendale ma la cui asta, il 20 dicembre scorso, è andata deserta”. Così interviene la Filcams Cgil che spiega: “Non sono chiari i motivi per i quali l’asta è andata deserta assente anche la società Porto Viareggio Partecipazioni Srl costituita nel 2015: forse il prezzo troppo alto. Non dimentichiamo che la valutazione della società fatta dal tribunale e quindi la base d’asta è circa un terzo del valore a cui nel 2007 è stato venduto il 48 per cento delle sue azioni (il valore nel 2007 era di 21 milioni ora di 3,3 milioni). Certo è che la strada dei ribassi non è la strada che possiamo condividere, con lo spettro di possibili speculazioni oppure del fallimento se andrà a vuoto la prossima asta, mettendo a rischio anche l’attuale occupazione che da anni e con grande impegno e professionalità svolge un importante ruolo nelle attività specifiche della Viareggio Porto srl”.

“A questo punto serve un’inversione di rotta – prosegue la Filcams – La Regione Toscana ha assunto un ruolo importante approvando una specifica legge che conferisce all’Autorità portuale la facoltà di riprendersi le concessioni e di gestire in forma diretta l’approdo turistico dato il suo valore strategico, ma non possiamo aspettare che la società fallisca per avere questo intervento e nemmeno auspicare che a suon di ribassi si eviti il fallimento perchè per noi è auspicabile un intervento pubblico di rilancio e riqualificazione del porto di Viareggio sulla nautica e turismo”.
“La Regione e con lei le altre istituzioni locali – conclude il sindacato – debbono intervenire subito riprendendosi le concessioni e gestendole attraverso l’Autorità portuale, garantendo in questo modo l’occupazione e il valore strategico che ha il porto turistico per la città di Viareggio perchè una gestione pubblica infatti può veramente esercitare un ruolo determinante nel progetto di rilancio di questo settore per la nostra città”.