Turismo e rifiuti zero, esperti a confronto a Camaiore

19 gennaio 2017 | 08:56
Share0
Turismo e rifiuti zero, esperti a confronto a Camaiore

Ristoranti, hotel e spiagge: tutti i vantaggi economici e ambientali dei Rifiuti Zero in ambito turistico. Dalla rete nazionale degli eco ristoranti ad hotel e ristoranti a rifiuti zero: ecco le buone pratiche che saranno presentate domani (20 gennaio), dalle 10 alle 13 all’Hotel Caesar a Lido di Camaiore, nel convegno aperto a tutti Turismo Rifiuti Zero. Buone pratiche per il territorio. Nell’anno internazionale del turismo sostenibile indetto dall’assemblea generale delle Nazioni Unite per il 2017, il Comune di Camaiore organizza insieme a Sea Risorse e Sea Ambiente e in accordo con le associazioni di categoria un incontro per offrire strumenti pratici di gestione dell’impatto turistico sotto il profilo della produzione e della gestione dei rifiuti.

Dopo i saluti del sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, e della presidente di Sea Risorse, Alice Lepore, Enrico Di Nola di Erica società cooperativa parlerà della rete degli ecoristoranti: un network di ristorazione sostenibile in espansione (Piemonte). Si tratta di un network nazionale di ristoratori sensibili alle tematiche dell’ambiente e della riduzione degli sprechi che oggi conta oltre 70 ristoranti aderenti in 20 comuni.
Antonino Espositodi Hotel Rifiuti Zero, presenterà sostenibilità turistica nel settore della ricettività (Campania): dati alla mano, negli hotel che applicano il progetto Hotel rifiuti zero non solo migliorano la reale sostenibilità ambientale della struttura attraverso una minor produzione di rifiuti, una maggior raccolta differenziata interna e un vero rispetto dell’ambiente, ma inoltre viene ottimizzato il marketing aziendale intercettando la clientela – in crescita esponenziale – sensibile alla “green reputation” dell’hotel e si realizzano una seria diminuzione dei costi attraverso gli sconti sulla tassa rifiuti, minor consumo di prodotti e minor costo del personale.
Stefano Di Polito, esperto di marketing territoriale, parlerà di turismo Rifiuti Zero: un’opportunità di sviluppo del territorio (Sicilia). Attraverso il racconto dell’esperienza pilota di Taormina, dove la raccolta differenziata è stata estesa in primis nei grandi alberghi del centro storico, Stefano Di Polito propone l’adesione alla strategia Turismo Rifiuti Zero come strumento di promozione del territorio e di innovazione dell’offerta turistica soprattutto verso tour operator stranieri.
Raphael Rossi, amministratore unico Formia Rifiuti Zero, porta il caso Spiagge Rifiuti Zero (Lazio).
Gli interventi sono moderati da Alessio Ciacci, consigliere delegato del Comune di Camaiore in Sea Ambiente. Al termine dell’incontro, tavola rotonda con i rappresentanti delle categorie economiche, moderata dall’assessore Marcello Pierucci.