
Il tema della Festa della Toscana Modernizzazione e riforme dall’età del Granduca Pietro Leopoldo con particolare riferimento all’istituzione delle comunità, alle bonifiche ed alle infrastrutture costituisce lo stimolo per rafforzare una progettualità in corso sul territorio dell’ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, i Comuni di Massarosa, Vecchiano e Viareggio, con la partecipazione della rete delle associazioni ambientali, culturali e sportive locali espressione delle comunità che operano intorno al cratere del lago di Puccini. In questo contesto, il titolo del workshop Massaciuccoli, Porta del Parco, comunità, bonifica ed infrastrutture, che si terrà sabato prossimo (28 gennaio) dalle 10 alle 13 all’opificio La Brilla, legato alla prossima edizione del Festival del Riso che si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio, condivide pienamente l’azione riformatrice dei ministri del Granducato volta ad affermare “una visione organica dei rapporti produttivi e sociali” basata sulle reali risorse di ciascun territorio e finalizzata nel favorire uno sviluppo equilibrato del rapporto tra l’ingerenza pubblica e il dinamismo privato, sulla sostenibilità del processo produttivo e del legame dell’uomo con l’ambiente.
Il lavoro già intrapreso e il continuo dialogo promosso tra gli enti istituzionali e le associazioni che parteciperanno come relatori ai lavori del workshop, ha permesso di gettare le basi per promuovere una visione condivisa di tutela, conservazione e valorizzazione del territorio in una dimensione internazionale con la nascita di un Comitato Promotore per candidare Il Lago di Puccini, incanto dell’anima a patrimonio mondiale dell’Unesco.