Seravezza, Comune ai Cinque Stelle: “Scuola marmo all’avanguardia”

“Sbagliano i grillini, è proprio al domani che guardiamo grazie alla Scuola del Marmo, non al passato”. Così risponde al locale Movimento Cinque Stelle l’amministrazione comunale di Seravezza. “Una scuola proiettata verso il futuro – si legge in una nota – che interpreta una tradizione antica in un’ottica moderna, di efficienza, di preparazione, di tecnologie all’avanguardia, di flessibilità. I ragazzi che concluderanno il nuovo ciclo di studi in Coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei attivo all’istituto Marconi di Seravezza a partire dall’anno scolastico 2017-2018 (le iscrizioni si chiudono il 6 febbraio) entreranno nel mondo del lavoro con una preparazione aggiornatissima, ottenuta su tutte le innovazioni del mondo tecnologico di riferimento, fino ai robot più avanzati. La scuola, infatti, opererà in un’ottica di piena integrazione tra lezioni in aula e stage nelle unità produttive delle aziende partner del progetto”.
“Le competenze di giovani così formati – prosegue il Comune – saranno specifiche per il settore del marmo e andranno a soddisfare esigenze concrete, che già oggi ci sono, come dimostrano i circa 1250 posti di lavoro del comparto e il convinto appoggio che le aziende guida del settore, le associazioni di categoria e i sindacati hanno dato a questo corso. Una risposta alle richieste che giungono dal mondo del lapideo, dunque. Ma non dimentichiamoci che questa preparazione potrà essere una risposta alle esigenze di tutte le aziende, perché niente vieterà ai futuri diplomati di cercare impiego in settori diversi da quello del marmo. Le abilità acquisite saranno infatti trasversali: saper operare con macchine sofisticate può spalancare le porte di molti settori. E, perché no, può consentire ai giovani più intraprendenti di avviare attività in proprio, come hanno fatto notare nella presentazione avvenuta sere fa a Querceta i portavoce degli artigiani”.
“I grillini – conclude il Comune – avrebbero preferito una scuola di agraria. Seguendo con un po’ più di attenzione la vita che scorre sotto i loro occhi in Versilia si sarebbero resi conto che la scuola di agraria esiste già e i corsi inizieranno dall’anno scolastico 2017-2018 presso l’istituto Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta. In un’ottica di comprensorio e di risposta alle complessità del mondo del lavoro moderno Pietrasanta ha fatto la sua parte e noi abbiamo fatto la nostra”.