Pietrasanta, boom per Dalì: ora arrivano i peperoncini di Giuseppe Carta

La mostra di Salvador Dalì a Pietrasanta sfonda il tetto delle 40 mila presenze. Le sculture monumentali in bronzo, i cristalli e le grafiche custodite tra piazza Duomo ed il complesso di Sant’Agostino hanno attirato, in 70 giorni, 40681 visitatori che hanno varcato l’accesso della chiesa e delle sale del chiostro. Promossa dal Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto di promozione Start – grandi eventi, la selezione di opere, oltre 100, resterà aperta al pubblico fino al 5 febbraio (aperta dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero. Info anche qui). Nel frattempo è già iniziata la fase di avvicinamento alla mostra che prenderà il posto di Saldador Dalì: gli orti della germinazione di Giuseppe Carta. In piazza Duomo sarà ospitato un peperoncino di 16 metri – immagine iconica e tradizionale, pop per la sua naturale cromia, sempre attuale e carica di simbolismi – che dal sottosuolo si innalzerà verso il cielo.
Con la sua superficie mossa da sporgenze e rientranze, catturerà la luce e la diffonderà nell’ambiente circostante inondandolo di suggestioni. Dal 26 febbraio all’11 giugno 2017 l’ampia antologica raccoglie circa cento opere, tra sculture monumentali e non – in bronzo, marmo, alluminio e resina – e oli su tela, esposte nella piazza del Duomo, nella prospiciente chiesa di Sant’Agostino e sul pontile di Forte dei Marmi. La personale di Carta è promossa da Arte contemporanea italiana e dal Comune di Pietrasanta ed è realizzata grazie all’attiva partecipazione e collaborazione della fonderia artistica Mutti Francesco, della Gbc marmi, de La fenice marmi e della Eurit. Concepita come un articolato e armonioso allestimento scenico, la mostra vede oltre alla curatela di Luca Beatrice, l’orchestrazione registica di Alberto Bartalini. Fil rouge del nucleo di lavori, come sempre in Carta, è la natura: frutti e ortaggi sono ritratti tanto nei loro momenti di massimo splendore quanto in quelli di caducità, evoluzione e marcimento. La natura, per l’artista, è sempre foriera di bellezza e di nuova vita anche laddove apparentemente la vita non c’è più. Nato in Sardegna, dove vive e crea le sue opere nella sua fondazione sulle colline di Banari, in provincia di Sassari, Carta non potrebbe mai prescindere dallo stretto rapporto con l’elemento naturale: in veste di contadino, ogni mattina, osserva tutte le trasformazioni che sono avvenute nei suoi terreni durante il giorno. I naturalistici ritratti della frutta e della verdura trasferiti nello spazio urbano prendono la consistenza della scultura, ma tornano a essere pittura all’interno della sala dei putti e del capitolo della chiesa di Sant’Agostino: qui infatti trovano spazio gli oli su tela, nature morte di commovente veridicità. Oltre ai prodotti della terra, antichi cristalli, preziosi tessuti e suppellettili sono riprodotti con sapienza attraverso l’antica tecnica della velatura. Sempre nella chiesa, sopra ai nove altari esistenti, il regista Bartalini colloca nove riproduzioni di alcune opere dell’artista costruendo un insieme di notevole spettacolarità. Ad accentuare la teatralità dell’installazione, al centro dello spazio ecclesiale sono raccolti diversi frutti in bronzo policromo e alluminio. L’evento si estende, infine, sul pontile di Forte dei Marmi: un’enorme melagrana dischiusa, da cui fuoriescono i chicchi succosi, diventa simbolo di prosperità e nuova vita. La scultura è stata creata nel 2012 come scenografia del teatro del silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico in Toscana ed è poi divenuta simbolo dell’Andrea Bocelli humanitarian award. L’esposizione è da intendersi quale esito del percorso scultoreo compiuto da Carta, che è stato più volte riconosciuto negli anni grazie a importanti installazioni realizzate proprio a Pietrasanta con la fonderia artistica Mutti Francesco, la fonderia d’arte Massimo del Chiaro e il laboratorio di scultura di Marco Giannoni. Si ricordano in particolare quelle proposte alla Biennale di Venezia, all’Euroflora di Genova, all’Expo Milano 2015 nei padiglioni Cina e Kip Onu, in Cina nelle grandi città di Chongqing e Chengdu e a Milano, dove il monumentale peperoncino esposto nel piazzale antistante l’ingresso di Eataly nel settembre 2016 sarà presto collocato in esposizione permanente. Un’ulteriore personale di Giuseppe Carta è inoltre prevista presso la sede di Eataly a Roma nella seconda metà del 2017, sempre in collaborazione con Arte contemporanea italiana. Completa la mostra un catalogo edito da E20 Progetti, con testi di Luca Beatrice e Ilario Luperini.