Il direttore di medicina riabilitativa del Versilia ospite di Pechino

Il dottor Federico Posteraro, direttore della unità di medicina riabilitativa dell’ospedale Versilia e responsabile dell’area nord del dipartimento di riabilitazione della Asl Toscana nord ovest, è stato recentemente invitato a tenere una conferenza presso il China Rehabilitation Research Centre di Pechino su utilizzazione della robotica in riabilitazione.
L’occasione è nata dalla partecipazione del dottor Posteraro a un progetto finanziato dal ministero dell’industria italiano, coordinato dal dottor Gianluca Parrini di Scienzia Machinale, azienda spin off della Scuola Sant’Anna con sede al polo tecnologico di Navacchio, con la partecipazione della scuola Sant’Anna stessa con il gruppo coordinato dall’ingegner Nicola Vitiello dell’istituto di biorobotica diretto dal professor Paolo Dario. Il progetto, che si è avvalso anche delle competenze dei fisioterapisti dell’Auxilium Vitae di Volterra, ha portato allo sviluppo di un dispositivo robotico, chiamato OrthoArm, per la riabilitazione dei disturbi del movimento dell’arto superiore che è stato oggetto di interesse da parte di un’azienda cinese.
La conferenza è stata occasione per presentare anche altre attività di ricerca in robotica ed in particolare quelle in collaborazione con l’ingegner Stefano Mazzoleni sempre dell’istituto di biorobotica del Sant’Anna. L’audience è apparsa molto interessata al know how toscano che nasce proprio dalla stretta collaborazione tra medici, ingegneri, fisioterapisti e pazienti e che comincia ora ad avvalersi anche di imprese per lo sfruttamento industriale dei prodotti. “Nel corso dei giorni trascorsi a Pechino – dice il dottor Posteraro – ho avuto occasione di entrare in contatto con il mondo della riabilitazione cinese che, benché ancora molto diverso dal nostro, sta crescendo molto rapidamente e, anche considerato l’elevatissimo numero di persone che necessitano di trattamento, mostra forte interesse per le tecnologie avanzate”.
La conferenza è stata inoltre occasione per un incontro con madame Zhang Haidi che è la presidente dell’associazione nazionale cinese delle persone disabili, molto nota in Cina, che ha anche un importante ruolo internazionale essendo stata recentemente nominata presidente di Riabilitation International. In un breve incontro, la presidente ed i colleghi tutti hanno confermato la volontà di proseguire nella collaborazione nell’ambito della riabilitazione con tecnologie avanzate.
“E’ chiaro che il loro potenziale sul piano scientifico è enorme – prosegue il dottor Posteraro – fosse solo per la casistica della quale dispongono. Basta pensare che nel solo centro di riabilitazione dove si sono svolti gli incontri ogni giorno vengono trattati più di mille pazienti”. La collaborazione dovrebbe quindi proseguire prevedendo anche una visita alle nostre strutture da parte di medici, ingegneri ed imprese cinesi.