Pietrasanta, inaugurato collegamento fra via Torraccia e via Provinciale Vallecchia

“Le opere credibili vengono finanziate”. E’ stato il sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni a dare l’annuncio in occasione del taglio del nastro della nuova via di collegamento tra via Torraccia e via provinciale di Vallecchia. Si tratta del primo dei tre lotti previsti che dovranno collegare la via Provinciale Vallecchia con via Unità d’Italia. Il progetto riprende il primo lotto realizzato nella passata amministrazione Mallegni che vide la costruzione del sottopassaggio di collegamento all’Aurelia. “Questa è un’opera importante per la sostenibilità urbana della città – ha detto il primo cittadino – Era dal 2010 che questo cantiere poteva essere aperto e finito. Invece nulla da fare”.
“Appena ci siamo insediati – prosegue Mallegni – abbiamo messo questa opera tra le priorità. Abbiamo rischiato di perdere un finanziamento di 1,2 milioni di euro se non avessimo terminato lopera entro il 31 dicembre, ce l’abbiamo fatta, l’opera è stata realizzata a tempo record in appena quattro mesi. Questo è solo il primo lotti della nuova viabilità che collegherà via Unita d’Italia a via Provinciale Vallecchia. il finanziamento di 3,9 milioni di Salt per il lotto prevede la realizzazione di due rotatorie ed il conseguente allargamento del cavalcavia sopra l’autostrada Genova – Livorno è stato sbloccato. Abbiamo inoltre richiesto un altro finanziamento di 700 mila euro per l’allargamento della via Pisanica. Ho parlato anche stamani con ministero: mi hanno giurato che queste risorse saranno allocate per la via Pisanica”.
Sulle due nuove rotatorie – una all’altezza dell’Accademia lungo la via Provinciale e l’altra lungo la via Torraccia – saranno collocate due opere: saranno ospitate due sculture: una è di Emanuele Giannelli e sarà donata dalla Varia Costruzione che ha realizzato la via di collegamento. Al taglio del nastro hanno partecipato gli assessori Daniele Mazzoni, Simone Tartarini, Cinzia Crivelli, Andrea Cosci, il presidente del consiglio, Francesca Bresciani, il consigliere comunale, Mimma Briganti, il capo di gabinetto, Adamo Bernardi, dirigenti, tecnici che hanno seguito il progetto ed il titolare della Varia Costruzioni, Stefano Varia.