Massarosa va avanti con l’accoglienza dei migranti

31 gennaio 2017 | 12:18
Share0
Massarosa va avanti con l’accoglienza dei migranti

Respinta dalla maggioranza la mozione presentata dal consigliere comunale Alberto Coluccini nella quale si chiedeva alla giunta comunale di rinunciare ad aderire al progetto volontario di accoglimento immigrati richiedenti asilo e rifugiati, che porterà a Massarosa 10 profughi. “Attualmente – spiega l’assessora al sociale Simona Barsotti – sono 19 i profughi presenti a Massarosa, inviati dal Prefetto in prima accoglienza: 15 alloggiati presso la struttura di proprietà della Fondazione Casa in località Ficaia e 4 presso la parrocchia di Quiesa”.

“Si tratta di ragazzi provenienti da Gambia, Mali, Giunea Bissau e Ghana – prosegue -, che oltre ad occuparsi della pulizia dei locali in cui abitano, grazie alla sinergia tra Comune e la cooperativa che li gestisce, sono impegnati anche in lavori socialmente utili attraverso la Lipu di Massaciuccoli, Asd Quiesa e Massarosa, la Misericordia di Massarosa, Stiava e Quiesa e i Fratres di Quiesa.
Ragazzi che frequentano anche corsi d’italiano e corsi per ottenere il diploma di scuola media inferiore. Grazie alla cooperativa Odissea, da tempo attiva su questi progetti e alla sinergia instaurata con la Parrocchia di Massarosa, stiamo condividendo la possibilità di continuare questa esperienza positiva attraverso il coinvolgimento di altre associazioni di volontariato, dei Centri di ascolto e delle nostre scuole per poter meglio conoscere e condividere le storie e le esperienze che questi ragazzi si portano dietro.
Vorrei precisare, inoltre ,che è nostra intenzione utilizzare i proventi economici che deriveranno da questa adesione (500 euro l’anno per ogni accolto e 0,50 centesimi sulla diaria giornaliera di ciascun accolto nello Sprar, per attività sociali e per l’attivazione di voucher/lavori socialmente utili per i nostri cittadini. Sarà una grande sfida – conclude l’assessora Barsotti – che accetto volentieri come persona e come assessore appartenente ad una giunta che ha valori solidi tali da comprendente e superare quelle dinamiche negative, che sicuramente sono presenti, in un’ ottica costruttiva che, piano piano, auspichiamo porti ad un cambiamento di mentalità”.
Non tarda la replica del consigliere Coluccini: “Da oggi – afferma – Massarosa è uno dei soli 800 su 8000 Comuni ‘volontariamente accogliente di presunti profughi rifugiati richiedenti asilo’ per volontà dei consiglieri comunali del Pd, Sinistra Comune e Noi per Massarosa, che così potrà decidere quanti e dove accoglierne e partecipare alla spartizione della torta del business sugli immigrati assieme alle cooperative come Ente capofila e coordinatore. I primi ulteriori 10 presunti profughi ai 19 già accolti da oltre un anno e mezzo in prima accoglienza, senza che si sappia nulla ad oggi se abbiano un qualche diritto d’asilo o no, hanno deciso in maniera lungimirante di farli arrivare nella via principale del Comune a vocazione centro storico e commerciale completandone la distruzione definitiva portata avanti in questi anni di mandato – aggiunge Coluccini -. Il voto del Consiglio Comunale è sovrano, ma è anche giusto che i cittadini di Massarosa sappiano ed abbiano ben chiare le scelte prese dai loro delegati. La mia Mozione bocciata dai consiglieri di centrosinistra nel consiglio comunale di ieri sera”.