Pietrasanta, tutte le modifiche alla viabilità per San Biagio

Barriere anti-sfondamento, varchi elettronici disattivati, bus navetta gratuito e viabilità modificata per San Biagio per assicurare sicurezza e facilitare l’accesso al centro storico senza intralciare il divertimento e la libera circolazione. Tutto pronto per la fiera tradizionale di San Biagio organizzata dal Comune di Pietrasanta in programma da venerdì (3 febbraio) a domenica nel centro storico tra viale Marconi, (fra viale San Francesco e piazza Matteotti), piazza Matteotti, piazza Statuto, viale Oberdan, l’area antistante il mercato comunale coperto, l’area Glicini, via Barsanti, via Garibaldi, vicolo delle Monache e vicolo Lavatoi.
Blocchi anti-tir Durante la tre giorni di San Biagio ed i corsi mascherati saranno installati i plinti antisfondamento all’ingresso degli accessi al centro storico. Si tratta di misure richieste da Prefettura e Questura all’amministrazione comunale di Pietrasanta adottate in tutto il paese dopo gli attentati di Berlino e Nizza.
Ztl disattivata per operatori commerciali Sospesi temporaneamente per tutto il periodo della fiera i varchi elettronici di piazza Statuto, vicolo Lavatoio e via Sant’Agostino per gli operatori commerciali. Resteranno invece attive le videocamere per monitorare, controllare e vigilare in real time sul centro storico. Alla Ztl potranno accedere tutti coloro che hanno l’autorizzazione compatibilmente con le zone interdette
Bus navetta Attivo anche il servizio gratuito di bus navetta da e per i principali parcheggi cittadini liberi (ex Pesa, Terminl Bus e ex Carabinieri sulla Sarzanese) e a pagamento. Una delle soste sarà piazza Duomo, a beneficio dei residenti e dei tanti turisti che, scendendo dai pullman, potranno facilmente raggiungere il chiostro di Sant’Agostino, il museo Barsanti e Matteucci, il Musa e le molte attrattive culturali concentrate nel fulcro della piccola Atene. Il giro della navetta fermerà nell’area Coop, nell’area Conad, nei parcheggi di via Garibaldi (sui due lati), del cimitero di via Sarzanese, in piazza Duomo all’altezza del monumento a Leopoldo, in piazza Statuto e piazza Matteotti. La navetta sarà attiva in due fasce orarie, che coprono i momenti della giornata più gettonati per le compere: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Scuole L’amministrazione comunale ha assicurato un corridoio speciale fino a giovedì (2 febbraio) per accedere alla scuola Don Lazzeri Stagi in Piazza Matteotti. Il transito per raggiungere la scuola sarà consentito in due fasce orarie dalle 7,45 alle 9e dalle 12,30 alle 14.
I divieti via Provinciale Vallecchia fra rotatoria con nuova Bretella e viale San Francesco (divieto di transito veicoli eccedenti lunghezza superiore a 6,70 metri); da piazza Matteotti a viale San Francesco divieto di sosta dalle 20 del 2 febbraio alle 18 del 6, temporaneo divieto di transito dalle 20 del 2 febbraio all’avvenuto posizionamento ostacoli e doppio senso di circolazione durante lo svolgimento della Fiera dalle 6 del 3 febbraio alle 10 del 6 con transito consentito solo a veicoli di soccorso, polizia e operatori della fiera; viale Marconi da viale San Francesco a via Avis Donatori divieto di transito il 2 febbraio dalle 20 fino all’avvenuto posizionamento degli ostacoli, dopodiché senso unico sud-nord fino all’avvenuta rimozione dei predetti ostacoli; da Viale San Francesco a piazza Matteotti divieto di transito e sosta – eccetto operatori fiera – dalle 6 del 3 febbraio alle 10 del 6 e comunque a pulizie avvenute; da via Avis Donatori a via Fossetto/via Accademia, divieto di transito e sosta nell’orario 6-21 dei giorni venerdì 3, sabato 4, domenica 5 e fino alle 10 del 6 febbraio mentre nell’orario di massima 7-10 deroga al divieto di sosta per consentire ai conducenti degli autoveicoli degli operatori commerciali di partecipare alle operazioni di “spunta” della Fiera presso la vicina palazzina comando di polizia municipale: Via AVIS Donatori di sangue dalle ore 20.00 del 02/2/17 alle ore 10.00 del 06/2/17 e comunque fino all’avvenuta rimozione degli ostacoli in Viale Marconi, senso unico monti-mare; via Fossetto-Torraccia dalle 20 del 2 febbraio alle 10 del 6 e comunque fino all’avvenuta rimozione degli ostacoli in viale Marconi, senso unico da rotatoria Torraccia a via Accademia (nord-sud): obbligo di svolta a sinistra in direzione di via Accademia e strada a fondo chiuso per prosecuzione in direzione sud, per raggiungimento delle abitazioni locali; via Accademia, senso unico mare-monti fra via Fossetto e parcheggio di via Accademia dalle 20 del 2 febbraio alle 10 del 7e comunque fino all’avvenuta rimozione degli ostacoli in viale Marconi; piazza Matteotti divieto di sosta fra l’aiuola semicentrale ed il municipio fino alle 18 di lunedì 6 febbraio e comunque fino all’avvenuto sgombero delle strutture delle fiera agrozootecnica e divieto di transito su tutta la piazza nell’orario 6-22 dal 3 al 5 febbraio (deroga al divieto di transito e sosta, per i veicoli utilizzati dai concessionari della Fiera); piazza Statuto (con esclusione dei concessionari fiera): divieto di sosta lungo il lato esterno sud, fra via Mazzini e via Piastroni, dalle 16 del 2 febbraio alla mezzanotte del 5, divieto di sosta su tutta la rimanente superficie transitabile dalle 6 del 3 febbraio alle 10 del 6 e comunque fino all’avvenuta pulizia; divieto di transito su tutta la piazza, eccetto lungo il lato esterno sud fra via del Marzocco e via del Teatro, in cui insistono anche stalli sosta riservati ‘disabili’, nell’orario 6-21 dei giorni 3, 4 e 5 febbraio; Piazza Carducci parcheggio porzione sud a fondo chiuso con doppio senso di circolazione in senso antiorario, con accesso/uscita sulla via Sauro, per sosta a servizio farmacia (disco orario 30 minuti); la sosta sarà consentita sul lato dell’esercizio, mentre su quello opposto divieto di sosta, onde consentire una circolazione a rotatoria con uscita sulla via Sauro; divieto di sosta sulla restante area della piazza, dalle ore 20 del 2 febbraio fino all’avvenuta rimozione degli ostacoli in cemento; via Garibaldi fra vicolo Monache e vicolo Porta a Lucca divieto di sosta dalle 20 del 2 febbraio fino all’avvenuta rimozione degli ostacoli in cemento. Divieto di transito al momento della movimentazione dei manufatti in cemento, con interdizione dell’accesso a vicolo Lavatoi da via Sauro; via del Marzocco sospensione dell’Apu e istituzione della ztl: dalle 9 del 3 febbraio alle 2 del 6, con divieto di sosta eccetto veicoli autorizzati ztl; via dei Piastroni, sospensione Apu e divieto di transito nella porzione compresa fra vicolo San Biagio e piazza Statuto; viale Oberdan, parcheggio i Glicini, area mercato coperto superiore – eccetto concessionari fiera – divieto di sosta dalle 6 del 3 febbraio alle 6 del 6 e comunque a pulizia avvenuta e divieto di transito nell’orario 6-21 nei giorni 3, 4 e 5 febbraio; Area Lotti senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile, lungo la strada di collegamento fra via Caduti lager nazisti e l’area Lotti, su quest’ultima area sarà consentita la sosta agli autorizzati ztl e transito per accesso degli aventi diritto ai garages sotterranei. Statale 1 Aurelia sospensione del divieto di sosta sulla pista ciclabile da viale Apua a via Osterietta, dalle 8 del 3 febbraio al 5 febbraio; sospensione della sosta regolamentata a tempo (disco orario) su tutta l’area cittadina, dal 3 al 5 febbraio. Gli automobilisti muniti di tesserino disabili potranno continuare parcheggiare in tutte le aree contrassegnate dal colore blu gratuitamente.
Deroghe I veicoli della Croce Verde in servizio d’emergenza, in uscita da piazza dell’Alpino avranno facoltà di transitare nell’area fiera, lungo la direttrice di via Provinciale Vallecchia e viceversa. Garantita ma limitata l’agibilità del percorso a veicoli non eccedenti la sagoma del bus navetta (lunghezza 6,70 metri e larghezza 2,30 metri).
Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.pietrasanta.lu.it. Per informazioni ed aggiornamenti vai anche su www.facebook.com/comunedi.pietrasanta?fref=ts