Fiera di San Biagio e progetti, Comune Seravezza incontra i commercianti

1 febbraio 2017 | 08:15
Share0
Fiera di San Biagio e progetti, Comune Seravezza incontra i commercianti

Un incontro per discutere l’organizzazione dell’imminente fiera di San Giuseppe, ma anche per avviare un confronto sui problemi del commercio e sulle iniziative da intraprendere in sinergia tra ente pubblico ed operatori privati per promuovere le attività economiche nel breve e nel lungo periodo. È quello che si terrà nella serata di martedì (7 febbraio) con inizio alle 21 al Palazzo civico di Querceta (Sala Cope). L’amministrazione comunale invita all’incontro tutti i commercianti, i ristoratori e i titolari degli esercizi di somministrazione di generi alimentari di Querceta, nonché le associazioni impegnate nell’organizzazione della Fiera patronale.

“Il primo punto all’ordine del giorno della serata è l’organizzazione della Fiera, con l’auspicato lancio di iniziative, anche legate al mondo del cibo, che rendano la festa patronale più attrattiva e interessante – spiega il consigliere delegato alle attività produttive, al lavoro e allo sviluppo Sabrina Verona, promotrice dell’incontro con i colleghi Riccardo Biagi, Giacomo Genovesi e Francesca Bonin – Auspichiamo di avere in Sala Cope una folta rappresentanza di operatori perché, al di là dell’aspetto contingente legato agli eventi del prossimo marzo, potrà essere l’occasione per confrontarci su temi che investono il commercio in maniera più ampia e mettere a punto un percorso condiviso che veda una collaborazione fattiva tra l’ente pubblico e i privati. Al di là della non facile contingenza economica nazionale e internazionale che molta parte ha nella crisi attuale del commercio a livello locale, è necessario attivarsi per tentare tutti assieme di dare alcune risposte. Non mancano le occasioni né le opportunità: dalla revisione delle attività su aree pubbliche, i mercati, al futuro dei centri commerciali naturali, a tutte quelle azioni che tendano a incentivare la nascita e lo sviluppo di attività professionali, della cui presenza può beneficiare il commercio. Riguardo a quest’ultimo aspetto intendiamo favorire lo sviluppo del cosiddetto coworking, ovvero la nascita di centri in cui i professionisti che per la loro attività non necessitano di particolari beni strumentali – tipicamente certe figure mediche, i consulenti e i creativi – possano usufruire di spazi e servizi condivisi, anche a tempo determinato, senza doversi necessariamente sobbarcare i costi per l’avvio di attività del tutto autonome. Questo anche nell’ottica programmatica dell’Amministrazione Tarabella di far crescere in numero e qualità i servizi disponibili nella piana di Querceta per dar vita a un polo direzionale di rilevanza sovracomunale”.