Bambini di Amatrice a una sfilata del Carnevale di Viareggio

Viareggio per i terremotati del Centro Italia: uno sforzo collettivo che ha visto protagonisti le associazioni del territorio e i dipendenti del Comune. Il Comune di Viareggio, infatti, con il settore di protezione civile opera dai primi di settembre nelle aree colpite dal terremoto: un rapporto di sostegno che ha consentito di inviare attraverso il sistema di protezione civile nazionale, personale dell’ufficio tecnico, personale amministrativo e di polizia municipale.
La prima fase (settembre/ottobre 2016) ha visto Viareggio presente nella frazione di Torrita, un borgo del comune di Amatrice, dove assieme al Comune di Cerveteri, si è creata una sinergia che ha consentito la creazione di un campo per la popolazione, che ha dato conforto a 32 cittadini di cui 6 bambini. Successivamente, dopo la scossa del 30 ottobre di magnitudo 6.5 della scala Richter, il Comune di Viareggio ha dato sostegno alla zona dell’epicentro nel Parco dei monti Sibillini, in particolare al comune di Castelsantangelo sul Nera, totalmente colpito e evacuato.
Amatrice e Castelastangelo sul Nera in questi giorni hanno ricevuto dalla Protezione civile del Comune di Viareggio dei moduli ufficio e bagno/docce per andare incontro alle esigenze della popolazione.
Riassumendo, da settembre ad oggi si sono recati in quelle zone: un disaster manager responsabile della protezione civile (supporto al sindaco), due architetti (primi rilievi di danno), un ingegnere (primi rilievi di danno), due geometri (primi rilievi di danno), otto impiegati amministrativi (supporto agli uffici comunali) e 20 vigili urbani. Dal 7 dicembre scorso, infatti, anche la polizia municipale di Viareggio, è partita alla volta dei Comuni di Castelsantangelo Sul Nera e Tolentino: scopo della missione potenziare le strutture degli enti colpiti dal sisma.
Un presidio fisso che è rimasto in loco per due mesi con avvicendamento del personale ogni 7 giorni. Base operativa un camper – di proprietà del Comune e appositamente attrezzato grazie al contributo di Sea – e una jeep 4×4 per gli spostamenti.
“Ho personalmente parlato con i sindaci dei Comuni nei quali siamo andati a portare aiuto – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – entrambi hanno avuto gravi danni dall’ultimo terremoto. E’ importante non lasciare sole queste persone. Il nostro Comune ha alle spalle una lunga storia di missioni d’aiuto. A L’Aquila, in Emilia, in Lunigiana: il personale è addestrato appositamente per portare supporto là dove spesso non è rimasto niente di più che cumuli di macerie. Approfitto di quest’occasione per annunciare la presenza al nostro Carnevale di una classe della scuola elementare di Amatrice. I bambini verranno domenica 26 febbraio con un pullman messo a disposizione dal Comune di Cerveteri che collabora fin dall’inizio nelle stesse zone di Viareggio”.
“Ringrazio i ragazzi che si sono messi a disposizione del progetto. Un aiuto concreto – conclude il sindaco – che si unisce alle altre iniziative di solidarietà che Viareggio ha compiuto in questi mesi”.
Posto 13 per ricostruire la frazione di Torrita
La Fondazione Carnevale di Viareggio adotta per l’edizione del Carnevale di Viareggio 2017 il progetto Posto 13. Un progetto ideato dall’avvocato pugliese Valentina Ladogana per favorire iniziative di solidarietà nei grandi eventi. “Sono particolarmente contenta – dice l’avvocato Ladogana – di mettere a disposizione della Fondazione Carnevale quest’ idea; Il Carnevale è la festa dei colori, dell’ironia e della fantasia, delle generazioni che si trasmettono il piacere di stare insieme e quindi occasione privilegiata per condividere riflessioni e gesti che anche se piccoli possono aiutare a fare cose grandi, per questo ho pensato che il Carnevale di Viareggio fosse il contesto ideale per proporre Posto 13”.
L’iniziativa, a Viareggio, sosterrà il progetto della Protezione Civile di Viareggio per la ricostruzione di Torrita, frazione della città di Amatrice tragicamente colpita dal terremoto dello scorso agosto.
Sulla tribuna del Carnevale di Viareggio il Posto 13 sarà una sedia vuota riservata alla generosità. Un posto che tutti potranno adottare ed occupare virtualmente con una donazione a favore della protezione civile di Viareggio che consegnerà al Comune di Amatrice i fondi che saranno raccolti attraverso le donazioni. “Fare la donazione è semplice – dichiara l’avvocato Ladogana – perché il progetto ha un conto corrente dedicato, all’insegna della massima trasparenza”.
Il conto corrente sul quale è possibile fare donazioni, senza limiti di importo, né minimi né massimi, è quello aperto dalla protezione civile su Unicredit Flat conto solidarietà con il seguente Iban: IT96T02008051220001.