Piano urbano mobilità sostenibile a Viareggio, riprendono gli incontri

Primi passi verso il piano urbano della mobilità sostenibile a Viareggio: sono ripresi ieri mattina (7 febbraio) i contatti con l’associazione Fiab Biciamici. Al tavolo erano presenti l’assessore Valter Alberici, Mario Andreozzi e Barbara Simonetti, presidente dell’associazione Fiab Biciamici, il presidente e il vicepresidente di MoVer, Eugenio Vassalle e Carlo Basili.
“Abbiamo ricominciato un discorso che era stato interrotto in questi mesi – commenta l’assessore Alberici -, l’associazione Biciamici è per noi un importante punto di riferimento, sia per obiettivi che per conoscenza del territorio”.
Il piano urbano della Mobilità Sostenibile, lo ricordiamo, è un piano strategico che orienta la mobilità in senso sostenibile con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni), ma con verifiche e monitoraggi a intervalli di tempo predefiniti, che sviluppa una visione di sistema della mobilità e si correla e coordina con i piani settoriali ed urbanistici a scala sovraordinata e comunale.
I principi ispiratori del piano sono l’integrazione, la partecipazione, la valutazione ed il monitoraggio. “Viareggio è una città che si presta benissimo ad essere percorsa in bicicletta – continua l’assessore – una risorsa che non può essere ignorata anche nell’ottica dello sviluppo turistico che il settore richiama. Abbiamo in programma altri incontri per vagliare insieme i progetti che possono essere avviati sia nel breve che nel lungo periodo. Con Mover c’è un bel piano di lavori, insieme anche ad altri portatori di interessi valuteremo le tempistiche e la odalità di attuazione. Ringrazio intanto Biciamici per gli input positivi e la rinnovata collaborazione”.
Fiab Versilia Biciamici ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, sia urbano che extraurbano, promuovendo l’uso della bicicletta e di altri mezzi di trasporto compatibili. È al servizio della comunità dei ciclisti di Viareggio e della Versilia per tutelare i loro diritti e contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile, al miglioramento delle condizioni ambientali e della qualità della vita.