Al Caffè della Versiliana si parla di tutela dei beni culturali

9 febbraio 2017 | 11:17
Share0
Al Caffè della Versiliana si parla di tutela dei beni culturali

Tra guerra, arte, natura e la tutela dei beni culturali. Nuovo appuntamento con il Caffè della Versiliana d’inverno che torna, sabato (11 febbraio) alle 17,30 nella sala Annunziata del chiostro di S. Agostino di Pietrasanta per approfondire, con un parterre di ospiti d’eccezione, alcuni dei grandi temi della nostra società. Ospiti del salotto intitolato a Romano Battaglia promosso dal Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto Start – Grandi Eventi e condotto dal giornalista e autore televisivo, Marco Ventura, Leonardo Caffo (filosofo Politecnico di Torino), Alessandro Marzo Magno (giornalista e scrittore), Lanfranco Disibio (comandante del Nucleo tutela beni culturali di Firenze), Luigi Ficacci (sopraintendente ai beni culturali di Lucca).

Insegnante di ontologia del progetto al Politecnico di Torino, Caffo è editorialista dell’inserto culturale La Lettura del Corriere della Sera è condirettore di Animot. Nel 2015 ha vinto il premio nazionale filosofia Frascati. Tra i suoi ultimi libri: A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti (Bompiani 2015) e La vita di ogni giorno (Einaudi, 2016). Veneziano di nascita ma milanese di adozione, dove vive e lavora, Alessandro Marzo Magno, è stato per dieci anni caposervizio esteri del settimanale Diario.
Ha pubblicato una quindicina di libri tra cui La guerra dei dieci anni. Scrive per Focus Storia e Gli Stati Generali ed è ospite fisso di molte trasmissioni tra cui Geo & Geo. L’attività di contrasto agli illeciti in materia di beni culturali è la sua missione: Comandante nucleo di Firenze, Lanfranco Disibio è chiamato ad illustrare le attività di contrasto dell’arma prendendo spunto dalla restituzione al Museo della Collegiata della Crocifissione di Niccolò di Tommaso (attivo 1343 – 1376), avvenuta lo scorso 12 marzo, dopo che l’opera era stata sottratta al mercato antiquario. Completa il mosaico di ospiti il soprintendente ai beni culturali di Lucca, Luigi Ficacci. L’evento di sabato sarà a ingresso libero.