
“La pace tra i popoli è la linfa indispensabile per il futuro nella pace in Europa”. Pietrasanta ha celebrato i martiri delle foibe con la deposizione di una corona all’opera L’unione per la vita in piazza Martiri delle Foibe a Tonfano. Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore ai lavori pubblici, Simone Tartarini e alle tradizioni popolari, Lora Santini insieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine e al presidente dell’associazione Patrie Battaglie, colonnello dei paracadutisti, Mariano Marchetti. “E’ importante ricordare – ha detto Tartarini nel suo intervento – ma è ancora più importante non ripetere gli stessi errori. La pace deve essere la nostra missione quotidiana”.
La tragedia delle foibe è una delle pagine buie della storia contemporanea. Fra il 1943 e il 1947 oltre 10mila persone furono gettate vive o morte nelle foibe, le cavità carsiche ai confini orientali per volere del maresciallo Tito e dei suoi partigiani, in nome di una pulizia etnica che doveva annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia. Un genocidio riconosciuto ufficialmente nel 2004, con la legge numero 94 che istituì appunto la Giornata del ricordo, in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo delle comunità giuliano-dalmate e istriane.