Alternanza scuola-lavoro, studenti in visita alla capitaneria di porto

La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Viareggio, anche per l’anno 2017, ha aperto le porte ad alcuni studenti degli istituti scolastici della Versilia, nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro.
La collaborazione, che scaturisce da una specifica convenzione tra comando generale del corpo delle capitanerie di porto ed Istituti Scolastici, si basa su un modello di apprendimento che avvicina in maniera pratica i giovani al mondo del lavoro.
La prima settimana ha avuto come protagonisti 7 studenti delle classi terze del liceo classico e linguistico Giosuè Carducci di Viareggio: Kevin Al Kayal, Nicole Barducci, Camilla Genovali, Margherita Logli, Chiara Lombardi, Fabio Petrucci e Mirco Salvatori.
I ragazzi hanno ascoltato le esperienze professionali dei loro tutors, seguito lezioni teoriche anche attraverso la visione di filmati istituzionali, partecipato come giovani marinai appena arruolati ad alcune attività tecnico-amministrative, in particolare presso gli uffici patenti nautiche, gente di mare, naviglio e demanio marittimo.
Inoltre, hanno seguito alcune attività operative, visitando la sala operativa, dove vengono gestite tutte le fasi di ricerca e soccorso in mare, e salendo a bordo delle motovedette appositamente dedicate a questo delicato compito. Infine, sono stati ospiti del Museo della Marineria ed hanno partecipato a sopralluoghi presso una pescheria, a bordo di una imbarcazione dedita alla pesca-turismo e presso un cantiere navale.
Al termine dell’intensa settimana, gli studenti sono stati salutati dal comandante della capitaneria di porto Davide Oddone, che ha espresso soddisfazione per l’attenzione e la curiosità evidenziate.
Gli stage aziendali proseguiranno nelle prossime settimane con altri ragazzi e ragazze del liceo Carducci e delI’Iis Galilei-Artiglio di Viareggio, fino ad arrivare al mese di giugno, quando partiranno i campi giovani estivi riservati ai giovani dai 15 ai 22 anni.
Magari qualcuno dei partecipanti proverà un domani ad intraprendere la carriera nella Marina Militare: certamente, attraverso questi momenti, gli studenti hanno l’opportunità di conoscere meglio la realtà della capitaneria di porto-guardia costiera e, soprattutto, arricchire la loro cultura del mare, dell’ambiente marino e delle sue risorse.