Formazione con l’Oasi Lipu al parco di Massaciuccoli San Rossore

13 febbraio 2017 | 14:18
Share0
Formazione con l’Oasi Lipu al parco di Massaciuccoli San Rossore

Sono aperte le iscrizioni alle giornate formative promosse dall’Oasi Lipu Massaciuccoli Riserva Naturale del Chiarone in collaborazione con il Parco regionale Migliarino San Rossore e l’Università di Pisa. Dopo il grande successo della prima edizione dell’anno scorso, la field school ripartirà infatti nella prossima primavera con un nuovo ciclo di seminari ed attività pratiche sulla gestione e conservazione della biodiversità delle zone umide, che si svolgeranno tra marzo e maggio prossimi.

Paludi, torbiere, laghi, ambienti costieri con acque dolci e salate: luoghi di incontro tra terra e acqua, in continua evoluzione, sensibili ai cambiamenti ambientali, di cui oggi in Europa non resta che un 10% rispetto al secolo scorso a causa di estremi interventi di bonifica, dello sfruttamento eccessivo delle risorse idriche e del disinteresse dei governi verso questi delicati ambienti.
Rivolta a studenti, ricercatori e appassionati di natura, la field school in gestione e conservazione di zone umide si propone di suscitare sempre più interesse verso questi particolari ecosistemi e di fornire strumenti concreti per progettare strategie di gestione e conservazione per la salvaguardia della loro biodiversità. Si inizia i prossimi 10 e 11 marzo con una lezione sul monitoraggio delle popolazioni di anfibi.
Ogni incontro prevede un seminario teorico, che si terrà al polo didattico Nobili a Pisa, e un’attività pratica sul campo all’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Al concludersi delle attività i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione e per gli studenti della laurea magistrale in conservazione ed evoluzione la partecipazione ai seminari teorici prevede il rilascio di crediti formativi.