Lezioni di cucina per i ragazzi con sindrome di down

14 febbraio 2017 | 10:44
Share0
Lezioni di cucina per i ragazzi con sindrome di down

Prendono il via le lezioni organizzate dall’associazione albergatori, balneari e commercianti di Lido di Camaiore: corsi di pasticceria e di panetteria per ragazzi affetti da sindrome di down. L’idea avrà come partner, anche per questa edizione, l’Aipd (associazione italiana persone down) Versilia. Ma la grande novità nel 2017 sarà che uno di questi ragazzi, al termine delle lezioni, sarà inserito con contratto di lavoro in uno degli hotel di Lido di Camaiore.

L’appuntamento è per giovedì (16 febbraio) alle 15 all’hotel Joseph di Marina di Pietrasanta. “Il progetto prende il nome di hotel a 6 stelle – spiegano i presidenti delle tre associazioni, Maria Bracciotti (hotel), Luca Petrucci (bagni) e Carmelo Donzella (negozi) – ed ha già riscontrato un bel successo lo scorso anno, con decine di ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e passione. Anche in questo caso dedicheremo ai ragazzi dell’associazione giornate di approfondimento e conoscenza delle tecniche utilizzate in cucina, per formarli e insegnargli un mestiere”. Oltre ai corsi di pasticceria e cucina i ragazzi saranno avviati all’inserimento negli hotel, per le funzioni di comis di pasticceria, comis di sala e per altre mansioni del settore turistico-ricettivo. L’idea infatti è di inserire in organico alcune di queste persone affette da sindrome di down all’interno delle strutture di Lido, dagli hotel agli stabilimenti balneari. “Da giovedì i ragazzi inizieranno a sporcarsi le mani in cucina – spiega Maria Bracciotti – e cominceranno, assistiti dal personale degli hotel e degli stabilimenti balneari, ad addentrarsi tra i fornelli e gli ingredienti. Sarà il primo passo per fare conoscenza e instaurare nuove relazioni per cominciare questo cammino insieme”. Le lezioni – che comprenderanno anche una parte teorica relativa alle normative igienico-sanitarie – saranno coordinate dalla chef pasticcera Anna Pratali, tutor dell’iniziativa. Sono già sette i ragazzi iscritti al corso. L’iniziativa è resa possibile anche grazie al contributo di alcuni sponsor: VersiliCarta, Parmalat Santal, Olimpia Gelati, Biagi Nicola.