Foibe, incontro-dibattito per gli studenti delle scuole del Forte

Diffondere nei giovani delle scuole la conoscenza dei tragici eventi della storia del confine orientale nel Novecento, di avvenimenti che hanno profondamente condizionato la memoria collettiva, ma che non sempre trovano posto nei libri di storia e nei programmi scolastici. L’assessorato alla cultura del Comune di Forte dei Marmi, in stretta collaborazione con la Scuola per la pace e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Lucca, promuove, per venerdì (24 febbraio), la partecipazione degli studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico Michelangelo ad un dibattito con lo storico e presidente dell’Istituto storico della Resistenza, Stefano Bucciarelli e l’esule istriano Aligi Soldati, oggi residente a Lucca, che racconterà la tragica esperienza vissuta sulla sua pelle. L’iniziativa rientra nel ricco programma organizzato dall’amministrazione comunale per le giornate della memoria e del ricordo.
“È importantissimo rinnovare continuamente nel cuore e negli occhi dei più giovani fatti ed eventi di momenti storici dei quali assolutamente non dobbiamo perdere memoria e consapevolezza”, spiega il presidente del consiglio comunale e consigliere delegato a cultura e politiche giovanili Simone Tonini.
“E’ fondamentale – prosegue Tonini- lavorare con i giovani e trasmettere loro un messaggio preciso, allo scopo di onorare la sofferenza delle vittime delle foibe ne favorire una cultura di dialogo e di pace. Lo scorso anno era presente lo storico Gianni Oliva, venerdì ci saranno lo storico Bucciarelli e la viva testimonianza di Soldati”.
Nel corso del dibattito sarà proiettato anche un filmato, che vuole tenere viva la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, nonché dell’esodo dalle loro terre di oltre 250mila italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia nel secondo dopoguerra.