
L’Aperitivo del Carnevale di Viareggio diventa internazionale. Domenica (26 febbraio) alle 12 il top chef giapponese Masaki Kuroda, proporrà a Re Carnevale un piatto che unisce la tradizione del suo paese con quella italiana: polenta taragna e unagi. Così il formenton otto file, il grano saraceno ed i formaggi della Garfagnana si accoppieranno con l’unagi, ovvero un anguilla japonica che vive nelle acque salate. Ad illustrarlo e spiegarlo nei minimi particolari ci penserà Sabrina Falconi del ristorante Serendepico di Capannori dove lavora Masaki.
Ma l’aperitivo del Carnevale, agitato non mescolato, da Fabrizio Diolaiuti, riserva anche altre sorprese. Rolando Bellandi, padre del prosciutto bazzone, da molti anni presidio Slow Food, presenterà in anteprima assoluta il Bazzon Cotto, un prosciutto cotto di alta qualità. Gino Fuso Carmignani, presidente Consorzio Vini Doc Montecarlo, porterà vini da abbinare al piatto raccontando storie ed aneddoti divertenti sui vignaioli di Montecarlo. Gianfranco Antognoli, presidente Arno Associazione Ricerca Neurologica, parlerà del rapporto tra cibo e cervello. Ci saranno anche un Ondina e un Burlamacco da bere. Sono i due cocktail inventati dal Cafè Fappani di Viareggio. Come sempre, poi, spazio all’artigianato. In questa puntata la Cna propone Orna Bachar l’artigiana del negozio Restauro tappeti d’arte. Essendo protagonista il territorio non può mancare la presenza della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana rappresentata da Marco Aspi, responsabile area territoriale Versilia Costa. Si preannuncia quindi un’altra scoppiettante puntata dell’aperitivo del Carnevale di Viareggio visibile dal pubblico presente in piazza Mazzini e su Noitv il mercoledi alle 20 (repliche giovedi alle 14, venerdì alle 22 e sabato alle 13) e su Reteversilia il giovedi alle 14,30 (repliche il venerdi alle 19,50 e il sabato alle 11,30) L’allestimento floreale è a cura di Toscana Produce.