Nelle scuole il progetto di educazione ambientale per la raccolta dei rifiuti

25 febbraio 2017 | 12:32
Share0
Nelle scuole il progetto di educazione ambientale per la raccolta dei rifiuti

Effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti salvaguardando l’ambiente. Questo il fine principale del progetto di educazione ambientale rivolto ai ragazzi delle scuole, promosso da Ersu in collaborazione con i comuni di Massarosa, Forte dei Marmi, Seravezza , Pietrasanta e Stazzema.

“Un progetto – spiega l’assessora all’ambiente Agnese Marchesi – rivolto ai nostri ragazzi che viene attuato attraverso lezioni in classe tenute da esperti, un open day durante il quale i ragazzi verranno portati a visitare gli impianti Multy e i centri di raccolta Ersu e uno spettacolo teatrale finale che si svolgerà al teatro Vittoria Manzoni. Far conoscere ai ragazzi la filiera dei rifiuti, l’utilizzo dei materiali recuperati, educare ad una corretta raccolta differenziata, promuovere il compostaggio domestico, far comprendere il concetto di rifiuto, incoraggiare una coscienza del riciclo e del riuso e sviluppare la creatività – sono gli obiettivi specifici del progetto a cui hanno aderito le scuole primarie di Bozzano, Massarosa, Piano del Quercione, Pieve a Elici, Piano di Conca e Piano di Mommio e le medie inferiori dei due comprensivi di Massarosa e Piano di Conca”.
“Questi ragazzi, futuri cittadini, avranno così modo di assimilare comportamenti e concetti basilari per la tutela dell’ambiente, riportandoli poi nelle rispettive famiglie. Un progetto nel quale riponiamo molta fiducia- conclude – perché articolato attraverso un approccio multidisciplinare nel quale i ragazzi avranno modo di sentirsi attivi nel percorso, grazie ad un’adeguata assegnazione dei compiti e una coerente assegnazione dei ruoli”.