Coriandolo d’Oro al sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi

27 febbraio 2017 | 10:39
Share0
Coriandolo d’Oro al sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi

Il coraggio “nonostante tutto”; la forza dell’imprenditorialità al femminile; il talento che cambia una vita: sono il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, la fashion designer Anna Fendi e lo stilista Renato Balestra, che domani (28 febbraio), nella sala Butterfly del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, riceveranno il premio Coriandolo d’Oro.

Un riconoscimento istituito nel 2012 da Alessandro Santini, in collaborazione con l’azienda Oro Più del technical manager Andrea Olivieri e che, negli anni, ha conservato la propria tradizione andando a omaggiare personalità di rilievo nel mondo dell’arte, della cultura, dello sport e dello spettacolo.
Il trofeo gioiello, creato dal maestro lucchese Cesare Giovacchini, raffigura una stella filante in rame puro che danza attorno a una coppia di coriandoli in oro, tratteggiati e impreziositi da diamanti bianchi: “Un simbolo di gioia, purezza e leggerezza che si richiama a epoche lontane – spiega Andrea Olivieri – il rame è stato il primo metallo lavorato dall’uomo e i coriandoli, come i petali dei fiori, sono da sempre utilizzati per colorare le occasioni di festa”.
“Questo riconoscimento – commenta il presidente del comitato d’onore, Alessandro Santini – attraverso il sindaco di Amatrice vuole portare il nostro abbraccio a tutte le popolazioni e a tutti i sindaci che, in Italia, combattono con forza e coraggio contro tremende calamità naturali ma, soprattutto, contro la burocrazia. La stessa forza e lo stesso coraggio che, in altro senso, hanno avuto nel loro percorso di vita Anna Fendi e Renato Balestra, due artisti della sartoria italiana che attraverso talento, passione e lungimiranza imprenditoriale l’hanno resa un’icona di stile in tutto il mondo”.
Per l’edizione 2017 il premio Coriandolo d’Oro – presentato nell’occasione dal conduttore Mattia Di Vivona – avrà anche una madrina speciale: Alessia Fabiani, showgirl di origini aquilane (altra terra martoriata da gravissimi eventi sismici) che dal 2013 ha intrapreso la strada del teatro.