Il documentario ‘Oltre gli argini’ alle Scuderie Granducali di Seravezza

Si può raccontare la storia di una catastrofe con il sarcasmo tipico dello spirito fiorentino? È ciò che l’autrice Paola Presciuttini e l’attore Gionni Voltan, toscani “di nascita, di cultura e di scelta”, provano a fare con Oltre gli argini, Firenze 4 novembre ‘66 in programma venerdì (3 marzo) al teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza.
Quello spirito che ha consentito alla città di non soccombere al disastro dell’alluvione è dunque l’imbarcazione con la quale lo spettacolo naviga sulle onde limacciose della storia. Un modo diverso per coltivare la memoria collettiva, per sensibilizzarci su un tema importante qual è quello del rapporto con il nostro ambiente e renderci consapevoli della nostra interdipendenza con gli elementi della natura, attraverso il ricordo di un evento che ha visto una città, una nazione e il mondo intero uniti con l’obiettivo comune di salvare un luogo che è patrimonio di tutta l’umanità. La cronaca è rivissuta attraverso una serie di personaggi immaginari ma possibili e, potenza della narrazione, dall’Arno stesso, fiume un po’ bizzarro, un po’ invadente, come lo sono tutti i fiorentini.
Durante lo spettacolo (regia di Mario Mattia Giorgetti) verranno proiettate immagini dell’epoca, immagini catastrofiche, talvolta anche singolari, impreviste, sempre “autenticamente” fiorentine. Come il beffardo cartello di una trattoria del centro, affisso all’indomani dell’alluvione: “Stasera Umido!”.
“Lo spettacolo ricorda l’alluvione di Firenze nel suo cinquantesimo anniversario – spiega Franco Carli, direttore della Fondazione – e si collega, per noi versiliesi, a un’altra tragica alluvione, quella che vivemmo sulla nostra pelle nel 1996. Eventi che ci segnarono profondamente, ma che pure fecero emergere la grande forza del volontariato, della solidarietà e dell’associazionismo. Proprio per sottolineare questo aspetto, in occasione dello spettacolo, abbiamo pensato a una promozione a vantaggio di chi, oggi, sostiene il sociale: i soci degli enti iscritti alla consulta comunale del volontariato di Seravezza avranno infatti la possibilità di acquistare due biglietti al prezzo di uno”.
I biglietti si possono acquistare presso la segreteria della Fondazione Terre Medicee a Seravezza (dal martedì al sabato mattina, dalle 10 alle 13), sul sito www.bookingshow.it e presso le agenzie Fantasy World Viaggi (via Aurelia 1366, alla stazione ferroviaria di Querceta) e Agenzia Viaggi Versilia Vacanze (viale Europa 188 Lido di Camaiore). Se ancora disponibili, i biglietti potranno essere acquistati anche venerdì sera a partire dalle 20,30 direttamente al teatro delle Scuderie Granducali. Per ulteriori informazioni: 0584.756046.