Pietrasanta, già 20 richieste per i terreni dell’ex Pio Campana

Sono già una ventina le imprese interessate ai terreni dell’ex Pio Campana dove l’amministrazione comunale, guidata da Massimo Mallegni, ha in previsione di realizzare una nuova area artigianale ed industriale dando così una nuova spinta all’economia e all’occupazione. Servirà ancora qualche settimana però al comune di Pietrasanta per approvare, prima con un passaggio in giunta comunale ed in consiglio comunale per il via libera definitivo, il bando per le manifestazioni di interesse per la vendita dei terreni da parte della Pietrasanta Sviluppo Spa. Nell’area dell’ex Pio Campana, 16mila metri quadrati che si affacciano sulla via Aurelia, saranno realizzati dei nuovi capannoni dove troveranno spazio nuove attività artigianali e industriali oltre ai nuovi hangar del Carnevale Pietrasantino.
Il Comune di Pietrasanta e Pietrasanta Sviluppo comunicheranno e pubblicheranno sui rispettivi siti e canali il bando non appena sarà approvato dal consiglio comunale. “Finalmente riusciremo a portare in fondo un altro progetto importante – spiega Cinzia Crivelli, assessore al bilancio – per lo sviluppo del tessuto produttivo del nostro territorio. La Pietrasanta Sviluppo sta facendo un ottimo lavoro: questo era uno dei compiti che gli avevamo assegnato che sta conducendo in porto. Le imprese, il lavoro e l’occupazione sono in cima alla lista delle priorità per il rilancio dell’economia locale. Ricordo che stiamo anche sostenendo le imprese attraverdo agevolazioni Imu collegate ad assunzioni, investimenti e destagionalizzazione. Con il nuovo insediamento all’ex Pio Campana -continua Cinzia Crivelli- accendiamo un nuovo motore economico sul territorio”.
Sempre sul fronte dell’ex Pio Campana l’amministrazione comunale e la Pietrasanta Sviluppo erano riuscite a sbloccare il contributo a fondo perduto di 569mila euro richiesto ormai dieci anni fa e rimasto “congelato” tra maglie della burocrazia. “Anche questo – conclude la Crivelli – è un risultato riconducibile alla sinergia e alla capacità di dialogo che questa amministrazione ha nei confronti di tutti gli attori del territorio”.