Seravezza, oltre 1600 iscritti alla biblioteca comunale

La biblioteca comunale Sirio Giannini di Seravezza in questi giorni ha superato il traguardo dei 1600 utenti. Meno di nove anni fa, nell’estate 2008, gli utenti della biblioteca erano appena 250. Una crescita costante nel tempo, quindi, andata di pari passo con l’ampliamento dell’offerta, non solo a livello pubblicazioni disponibili per la consultazione o per il prestito, ma anche di iniziative promozionali, incentivi alla lettura, servizi innovativi per gli utenti. La biblioteca, con sede a Palazzo Mediceo, è oggi una delle più vivaci realtà del polo bibliotecario lucchese – 53 istituzioni in rete, per un totale di oltre 20 mila utenti – connotandosi in Versilia per un’intensa attività orientata soprattutto alla promozione della lettura fra i giovani.
Tra le iniziative che maggiormente hanno contribuito alla crescita del servizio si segnalano quelle dedicate ai bambini, nella fascia di età da 0 a 5 anni inserite nel progetto nazionale Nati per leggere e nella fascia da 6 a 14 anni, così come le maratone di lettura, le notti bianche, l’apertura della sala di lettura distaccata nel Palazzo Civico di Querceta. Di recente, con l’adesione all’Opac (il catalogo online di rete) la biblioteca comunale si è dotata di strumenti per una gestione dinamica dei rapporti con i propri utenti, grazie anche ad un’apposita app per smartphone che consente di seguire in tempo reale i prestiti, consultare il catalogo, scaricare e leggere gli ebook. Nei prossimi giorni, con il previsto aggiornamento del software di gestione del patrimonio documentario, le potenzialità del servizio bibliotecario aumenteranno ancora con l’implementazione di altri servizi e una migliorata gestione dei calendari e delle statistiche. “Una biblioteca che guarda al futuro, cresciuta moltissimo negli ultimi anni in virtù dell’ottimo lavoro di squadra fatto da amministrazione comunale e uffici – commentano l’assessore Giacomo Genovesi e il consigliere delegato alle politiche giovanili Vanessa Bertonelli – Una stretta collaborazione che ha puntato molto sulla passione e sulla creatività degli addetti per cogliere il miglior risultato con i limitati fondi disponibili. Stiamo proseguendo sulla strada tracciata, per dare ulteriore impulso a questa istituzione, importante presidio culturale sul territorio”. Tra le iniziative imminenti, quelle promosse in occasione della festa della donna: mercoledì 8 marzo dalle 15 alle 18,30 l’immancabile maratona di lettura – tutta al femminile – ad ingresso libero e gratuito, dal titolo Donne che leggono le donne; venerdì 10 marzo alle 17,30 in Sala Cope a Querceta presentazione del libro Settembre… Petali e corolle. Racconti e divagazioni poetiche di Dory Terraneo (in collaborazione con il circolo culturale Sirio Giannini); dal 6 al 10 marzo, a palazzo Mediceo, piccola esposizione documentaria moderna di libri della biblioteca dedicata ad Artemisia Gentileschi.