Forte, oltre 1,6 milioni di euro l’investimento nel verde per i prossimi tre anni

1 marzo 2017 | 12:59
Share0
Forte, oltre 1,6 milioni di euro l’investimento nel verde per i prossimi tre anni

Alla vigilia della seconda commemorazione del fortunale del 5 marzo che, due anni fa rase al suolo metà delle piante dell’intero territorio, l’amministrazione comunale fa un bilancio dei lavori eseguiti per la tutela del verde rimasto e degli investimenti, già avviati per restituire al paese gli alberi abbattuti, oltre un milione e settecentomila euro, messi in bilancio per il triennio 2017-19. “Il nostro Comune – spiega l’assessore ai lavori pubblici Emanuele Tommasi – dopo quella data, ha subito una modifica del suo skyline, con intere strade, che ora presentano panorami profondamente modificati. Oltre a questo, ci sono stati danni ingentissimi a case, a strutture pubbliche e private e alle linee dei servizi pubblici. Fortunatamente, non ci sono state vittime. Da allora, l’attenzione al territorio è chiaramente aumentata, come dimostrano gli importanti investimenti e interventi”.

“La lista delle cose fatte è lunga – prosegue l’assessore – e le cifre dei lavori svolti sono a più zeri, ma adesso quello che conta è il futuro. A distanza di due anni, per dare continuità alle attività portate a compimento, si è potuto approvare un bilancio dove sono state destinate adeguate risorse ai servizi del verde pubblico per i prossimi anni. Sono in previsione progetti di manutenzione programmata e a chiamata, che consentiranno di far fronte a tutte le problematiche. In particolare, sono partiti gli appalti per la potatura di oltre mille e cinquecento piante nei prossimi tre anni, così come la realizzazione di importanti servizi, quali la pulizia dei rami secchi e la raccolta delle pigne sui circa settecento esemplari di pino presenti sul territorio, la spollonatura basale e la spalcatura agli alberi di alto fusto, la pulizia di tutti i fossi comunali, il mantenimento di prati e terreni comunali per una superficie di oltre ventisei ettari e di aiuole per una superficie di oltre cinquemila metri quadrati. Oltre a questo, è stato anche approntato un appalto per servizi mirati alle palme colpite dal punteruolo rosso, compresi i trattamenti urgenti. Inoltre, è stato predisposto anche un servizio di pronto intervento con ditte specializzate, adeguatamente attrezzate, per fronteggiare eventuali emergenze H.24 sia nei giorni feriali che festivi”. “Infine – conclude l’assessore – nel corso dell’anno è in programma di mettere a dimora circa cento venti nuove piante, sia per far fronte agli abbattimenti, che per cercare di aumentare il patrimonio arboreo”.