Tirreno-Adriatico in Versilia, cambia la viabilità al Forte. Scuole chiuse l’8 marzo

2 marzo 2017 | 12:59
Share0
Tirreno-Adriatico in Versilia, cambia la viabilità al Forte. Scuole chiuse l’8 marzo

Grande ciclismo mercoledì (8 marzo) sui viali della Versilia, con la 52esima tappa della Tirreno-Adriatico. “La manifestazione – spiega l’assessore alla viabilità Alessio Felici – comporterà delle modifiche alla viabilità ordinaria. Dalle 8 alle 18 sono previsti, infatti, i divieti di circolazione e sosta con rimozione forzata nelle seguenti strade: viali a mare (Repubblica/Italico) da confine con Pietrasanta a via P.Ignazio, viale Franceschi, via Donati, via Padre Ignazio da Carrara da via Donati a viale Italico. Una cortese richiesta viene fatta agli abitanti di via Donati, affinché lascino i veicoli in sosta nelle zone limitrofe alla propria abitazione. L’accessibilità durante il percorso di gara, infatti, potrebbe determinare grossi pericoli ai partecipanti. Per la particolarità della strada e per creare minor disagio possibile ai residenti, la polizia municipale, compatibilmente con i servizi previsti, effettuerà un’informativa puntuale direttamente nei domicili. La ricognizione del percorso di gara sarà effettuata dalle stesse squadre di ciclisti sin dalle 12,15, per cui verranno effettuate le interruzioni alla circolazione nelle strade previste dall’ordinanza”.

“Poiché l’interruzione al traffico comporterà una serie di disagi alla circolazione veicolare, soprattutto per la chiusura di via Padre Ignazio da Carrara – prosegue ancora l’assessore – abbiamo previsto la reintroduzione in via Gobetti del doppio senso di marcia, con divieto di sosta ambo i lati e il divieto di sosta lungo tutta la via Civitali per favorire il regolare deflusso delle auto. Sempre allo scopo di semplificare la circolazione, verrà istallato un semaforo temporaneo all’incrocio fra via Civitali e via Gobetti. La Tirreno Adriatico, manifestazione internazionale e per quanto riguarda il nostro territorio, comprensoriale, sarà seguita da centinaia fra tv e giornali, richiamando l’attenzione sulla Versilia intera. Capiamo le eventuali difficoltà sul sistema viario per quella giornata, ma confidiamo nella comprensione dei cittadini e degli operatori commerciali. Invitiamo la cittadinanza a limitare, per quanto possibile, gli spostamenti durante la manifestazione e di utilizzare, nel tratto Massa-Viareggio, preferibilmente la Ss 1 Aurelia”. La partenza è prevista da Camaiore alle 13,45 e la fine gara alle 17,30 circa.
Per la corsa l’8 marzo le scuole resteranno chiuse. “L’evento – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Rachele Nardini – seppure di importante ritorno mediatico e di grande richiamo di pubblico, di per sé avrebbe comportato dei disagi alla viabilità a causa di inevitabili modifiche viarie e per questo avevamo già deciso di chiudere i plessi scolastici ubicati nelle strade interessate dalla gara. Nei giorni scorsi, tuttavia, ci è stata inviata dall’istituto comprensivo l’informativa di uno sciopero generale del personale docente e Ata, indetto dalle associazioni sindacali. A questo, si è aggiunto, sempre per la giornata dell’8 marzo, la comunicazione della probabile adesione allo sciopero generale anche del personale della cooperativa sociale Arca, cooperativa che gestisce i servizi educativi (Nido, L’arsellina e Spazio gioco)”. “A questo punto – prosegue l’assessore – avremmo avuto ulteriori difficoltà, sia per l’utilizzo del servizio scuolabus, che di accoglienza nei variplessi, non sapendo chi e quanti effettivamente aderiranno allo sciopero. Pertanto abbiamo deciso di chiudere tutti i plessi”.