Camaiore, il candidato Daddio presenta le priorità per il Magazzeno

Rilancio del turismo, anche attraverso eventi sportivi di richiamo e di vario livello agonistico; decoro urbano e contrasto alle discariche abusive; viabilità sulla via Trieste e lotta all’abusivismo commerciale. Sono queste alcune delle priorità affrontate dal candidato sindaco Marco Daddio della lista civica Passione & Idee per Camaiore ieri sera (2 marzo) al ristorante La Cantina, dove ha incontrato gli abitanti della zona e del Magazzeno. Oltre ai vari punti del programma amministrativo di legislatura, si è posto l’accento sullo sviluppo in senso sportivo dell’area del Magazzeno, di proprietà del Comune, quando cadrà il vincolo idrogeologico grazie alla messa in sicurezza definitiva del fiume Camaiore. “Questa zona presenta già tre campi da calcio e un’area per il tiro con l’arco – ha detto Daddio -, è quindi naturale pensare ad uno sviluppo in questo senso, magari prevedendo la realizzazione di un velodromo all’aperto”.
Daddio ha poi risposto alle lamentele circa l’inefficienza della raccolta differenziata proponendo un potenziamento del servizio e la realizzazione di ulteriori isole ecologiche in punti strategici e funzionali, così da venire incontro alle esigenze del turismo pendolare e di quello frutto delle seconde case. “L’istallazione di telecamere di sorveglianza potrà inoltre aiutare nella lotta all’abbandono selvaggio dei rifiuti per strada e favorire una maggiore sicurezza per i cittadini – ha aggiunto Daddio -. Sicurezza che dovrà trovare una piena realizzazione nel potenziamento dell’organico della Polizia Municipale, usando tutte le possibilità che le attuali leggi ci offrono: anche fra le righe”. Daddio si è soffermato anche sulle criticità legate alla viabilità sulla via Trieste: “Queste potranno essere superate con la realizzazione di passi pedonali rialzati e ben segnalati, così da assicurare non solo la sicurezza dei pedoni, ma anche una drastica riduzione della velocità dei veicoli senza intervenire con azioni coercitive”. Infine è stato affrontato il problema del commercio abusivo: ”Un’autentica piaga, soprattutto di immagine, e che testimonia la resa dell’amministrazione verso questo fenomeno che potrà essere debellato solo con il pugno di ferro sia verso gli abusivi che verso gli incauti avventori”. Gli incontri di ascolto e divulgazione del programma continueranno nei prossimi giorni in tutte le altre zone del territorio camaiorese.