Escursione in battello alla scoperta del lago di Massaciuccoli

7 marzo 2017 | 08:07
Share0
Escursione in battello alla scoperta del lago di Massaciuccoli

Lido emoziona i suoi turisti con escursioni in battello sul lago di Massaciuccoli. All’insegna dello slogan che guida l’associazione albergatori, balneari e commercianti di Lido di Camaiore (Chi non si forma si ferma) proseguono gli educational dedicati agli operatori del mondo turistico. Dopo le lezioni sul social media marketing e sulle strategie per essere presenti e vincenti con la propria attività su internet, l’Abc organizza una giornata di conoscenza del territorio sul territorio.

L’appuntamento è per venerdì (10 marzo) alle 15,30. In programma una escursione guidata sul lago di Massaciuccoli con la Motonave Burlamacca, messa completamente a disposizione di albergatori, balneari e commercianti per un intero pomeriggio.
“Per gli operatori turistici e commerciali – spiega Maria Bracciotti, presidente degli albergatori di Lido – è importante avere una vasta gamma di servizi da poter offrire al proprio cliente. Di certo sono necessarie accoglienza e qualità, ma sempre di più il turista cerca anche informazioni. Ecco perché, dopo le escursioni guidate di tracking in collina dello scorso anno e le giornate dedicate al surf, questa volta ci focalizzeremo sul lago di Massaciuccoli, una delle bellezze naturalistiche più interessanti per il turistica che arriva in Versilia, a pochi chilometri da noi”.
L’educational infatti prevede un tour turistico per la riserva della Lipu a Massaciuccoli, grazie alla motonave Burlamacca. Alcune guide faranno il punto della storia della palude e del lago e racconteranno gli aspetti che legano quei posti al maestro Giacomo Puccini. La visita toccherà le sponde di Torre del Lago, dal gran teatro all’aperto alla casa di Puccini. Poi rientro, attraverso la Via del Riso e Villa Ginori, per chiudere con un aperitivo offerto dalla Tenuta Mariani di Massaciuccoli, con due assaggi di Segreto e Vermentino.
“Un’ottima occasione – conclude Bracciotti – perché gli operatori conoscano, in prima persona, che territorio che ci circonda e sappia esattamente cosa consigliare ai suoi clienti: è importante conoscere e proporre oltre alla propria struttura ricettiva un interessante gamma di servizi integrati nel nostro territorio da poter offrire ai nostri ospiti”.