Pietrasanta, un concerto per festeggiare le donne

7 marzo 2017 | 13:27
Share0
Pietrasanta, un concerto per festeggiare le donne

Una serata di grande musica per celebrare la festa della donna. Pietrasanta, in occasione dell’8 marzo, ospita un concerto evento straordinario, dedicato a Giuseppina Strepponi, donna dell’800, celebre soprano e seconda moglie di Giuseppe Verdi, simbolo di emancipazione femminile per scelte professionali e di vita privata. L’appuntamento, a ingresso libero, è per sabato (11 marzo), alle 21, nella sala dell’Annunziata, con uno spettacolo eccezionale, che vedrà la performance dell’attrice Paola Gassman nel ruolo di Giuseppina Strepponi e del soprano Paola Sanguinetti, partner di Andrea Bocelli in oltre 100 concerti nel mondo che, accompagnata all’arpa da Marta Pettoni, eseguirà le più celebri arie d’opera di Giuseppe Verdi.

Mio caro mago, un bacio sul cuore è il titolo del recital, realizzato con il contributo dall’assessorato alle pari opportunità e inserito nel cartellone della stagione musicale d’inverno, a cura della vicepresidente del consiglio comunale, Mimma Briganti. Un’occasione per conoscere la celebre figura di Giuseppina Strepponi più da vicino, attraverso le lettere scritte all’amato Giuseppe Verdi, lette e interpretate dalla voce di Paola Gassman.
“E’ un grande appuntamento culturale – dice Mimma Briganti – un modo per rendere onore a una figura femminile di straordinario spessore. Sono felice che l’Assessore alle Pari Opportunità, Lora Santini, anche quest’anno abbia voluto celebrare la Festa della Donna con una serata all’insegna della grande musica. E’ una scelta di sensibilità verso una ricorrenza importante, di attivismo e di impegno delle donne per le donne, da celebrare in modo sobrio perché il percorso verso la reale parità è ancora lungo”.
Il programma Pietrasanta in musica proseguirà con altri cinque appuntamenti. Ecco il calendario: sabato 18 marzo, alle 21 in Sant’Agostino, conferenza concerto dal titolo Tra tradizione e rinnovamento, in occasione dell’anniversario dell’unità nazionale, maestro Gabriele Pezone organo; domenica 26 marzo, alle 17 in Sant’Agostino, Riverberi nello spazio e nel tempo, Duo Riverberi (Pietro Tagliaferri sassofono, Stefano Pellini organo); lunedì 17 aprile, alle 18 nel Duomo di San Martino, Requiem di W. A. Mozart, maestro Gian Paolo Mazzoli direttore, società corale pisana, Orchestra Sinfonica Toscana; domenica 30 aprile, alle 17 in Sant’Agostino, Riscoprendo angeliche armonie, Enzo Caroli flauto e Nicolò Sari organo; domenica 14 maggio, alle 17 in Sant’Agostino, Un dialogo tra suoni regali, Isabella Croce flicorno/tromba, Michele Croese organo.