Tanti patrocini per la manifestazione “Che Forte la scienza!”

15 marzo 2017 | 12:25
Share0
Tanti patrocini per la manifestazione “Che Forte la scienza!”

Grandi riconoscimenti per Che Forte la scienza!. Il festival della cultura scientifica, organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Forte dei Marmi in collaborazione con l’associazione scientifica La nuova limonaia, il laboratorio Esploranda e l’interprete Michele Neri, che si svolgerà, alla biblioteca comunale Quartieri, dal 30 marzo al 17 aprile, ha, infatti, ottenuto il patrocinio del Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio scolastico regionale per la Toscana Ufficio IX ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara), della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e dell’Università di Pisa.

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questi importanti patrocini – ha dichiarato il presidente del Consiglio e consigliere delegato alla cultura, Simone Tonini – Crediamo molto in questa nuovo viaggio del sapere scientifico che abbiamo deciso di intraprendere e ottenere certi riconoscimenti ci gratifica. Significa che la nostra volontà di proporre, per la prima volta, nel nostro Comune un’iniziativa culturale, interamente dedicata al sapere scientifico in tutte le sue forme, con un approccio dolce, proposto attraverso modalità espressive e forme di comunicazione di immediata ricezione da parte di tutti, è stata vincente. Che Forte, la scienza prevede, infatti, quindici giorni di avvicinamento alla scienza, suddivisi fra conferenze, mostre, teatro e laboratori, incontri programmati, rivolti a tutti, studenti e cittadini, grazie ai quali si potrà intraprendere un percorso di conoscenza delle varie discipline scientifiche”. Ad alzare il sipario sull’evento sarà lo scrittore Marco Malvaldi che, nell’ambito delle conferenze in programma nel giardino d’inverno, giovedì (30 marzo) dalle 11 alle 17, presenterà il suo ultimo libro L’infinito tra parentesi – Storia sentimentale della scienza. Venerdì (31 marzo) alle 11 Marco Maria Massai relazionerà su Galileo Galilei e la nascita del metodo scientifico, in un incontro rivolto agli studenti del liceo scientifico Michelangelo. Lunedì 3 aprile alle 11 chiuderà il ciclo delle conferenze Sergio Giudici con Fare il punto: una storia a ritroso della localizzazione, dal Gps a Tolomeo, un appuntamento riservato, questa volta, alla scuola secondaria di primo grado Ugo Guidi. Per quanto riguarda le mostre, al primo piano di villa Bertelli, sempre giovedì 30 marzo, saranno inaugurate alle 13 due esposizioni: La scienza delle donne- grandi scienziate del 900 e Anche le pietre parlano. Entrambe rimarranno aperte ad ingresso libero dal 31 marzo al 17 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sul versante delle rappresentazioni teatrali, venerdì 31 marzo alle 21 nel Giardino d’Inverno sarà di scena lo spettacolo Astolfo sulla luna di Galileo a cura e con Michele Neri. L’evento sarà ad ingresso libero. Infine, in merito ai laboratori, saranno sperimentali di fisica, dedicati ai ragazzi dai 6 ai 18 anni, alle scuole e alle famiglie. Sei gli appuntamenti in programma: sabato 1 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, accesso libero fino a 12 persone per gruppo; domenica 2 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, sempre accesso libero fino a 12 persone per gruppo; martedì 4, venerdì 7, sabato 8 e martedì 11 aprile, dalle 10 alle 17, solo su prenotazione obbligatoria per scuole, gruppi e famiglie, fino a 12 partecipanti per gruppo.
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca comunale L. Quartieri telefono 0584.280265 – e-mail biblioteca@comunefdm.it.