Alla Versiliana d’inverno la storia del festival di Sanremo

16 marzo 2017 | 11:33
Share0
Alla Versiliana d’inverno la storia del festival di Sanremo

I segreti del festival di Sanremo (e dell’Italia) al Caffè della Versiliana d’inverno. Saranno Dario Salvadori, esperto e critico musicale italiano e Mauro Gliori, medico artista e scrittore, i protagonisti dell’appuntamento promosso dal Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto di promozione ‘Start grandi eventi’ con il salotto intitolato a Romano Battaglia in programma sabato (18 marzo) alle 17,30 nella sala Annunziata del chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta. 

Terminato da alcune settimane, il festival musicale nazionale continua a far parlare di sé in un libro che ne ripercorre la storia dalla prima edizione del 1951, con tanto di tavolini e consumazioni, ancora soltanto radiofonica, fino all’ultima, massimo sforzo organizzativo della Rai e top d’ascolto. Da sempre il festival di Sanremo è gara di canzoni e vetrina per cantanti, ma è anche uno spaccato preciso dell’Italia che cambia, dei valori antichi e moderni, messi in discussione e restaurati. Una vicenda affascinante, artisticamente ricca, da cui è possibile trarre diverse letture, da quella nazional-popolare a quella radical-chic, passando per il ‘neocafone’ e per quel trash che pure ha sfiorato la manifestazione. I due autori analizzano tutto ciò e molto di più affrontando per la prima volta il ‘pre-Sanremo’, ovvero cosa accadde negli anni immediatamente precedenti il festival e cosa portò il mondo della musica leggera ad allestire una manifestazione del genere, destinata a diventare appuntamento irrinunciabile per la gran maggioranza degli italiani. Conducono Adolfo Lippi e Corrado Benzio. L’ingresso è libero.