Un comitato per i 70 anni del premio letterario Massarosa

Ricorrono quest’anno settant’anni dalla fondazione del premio letterario Massarosa. “Il premio letterario Massarosa – spiega la consigliera delegata alla cultura Linda Frati – nacque nel 1947, contemporaneamente al premio Strega, preceduto solo dal Bagutta (1927) e dal premio letterario Viareggio (1930). Il premio, per svariate vicissitudini, fu interrotto nel 1970. Dal 2004 ha ripreso la sua strada verso il futuro, crescendo in notorietà e partecipazione, di anno in anno, portando alla ribalta autori come Donato Carrisi, Salvo Sottile, Giuliano Pasini e Riccardo Gazzanica. L’edizione 2017 sarà quindi particolarmente prestigiosa e per festeggiarla degnamente abbiamo costituito, insieme ad Enrico Arrighini dell’associazione Città infinite che gestisce l’antico opificio La Brilla, un comitato promotore che organizzerà vari eventi collaterali tesi a porre il premio letterario Massarosa e gli autori partecipanti al centro del panorama culturale italiano. E’ stato pertanto nominato – prosegue la Frati – un comitato scientifico del quale faranno parte, oltre a me, il consigliere Raffaello Giannini, l’architetto Monica Marchetti e l’attuale presidente della giuria tecnica del premio letterario Giuliano Pasini. Il comitato si occuperà di raccogliere fondi, organizzare la serata finale del premio e promuovere eventi collaterali utili al successo della manifestazione, che rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello nel panorama delle iniziative culturali del nostro territorio. Intanto – conclude la consigliera Frati – la macchina organizzativa della trentunesima edizione è già ripartita e attendiamo, entro il prossimo 30 aprile, l’invio delle opere da parte delle case editrici”.