Massarosa: Imu, Tasi e Irpef restano invariate

17 marzo 2017 | 13:40
Share0
Massarosa: Imu, Tasi e Irpef restano invariate

E’ stato approvato dalla giunta di Massarosa lo schema di bilancio di previsione 2017, che a fine mese sarà portato all’attenzione del consiglio comunale. “Razionalizzazione delle spese, invarianza di Imu, Tasi e Irpef e delle tariffe per i servizi a domanda individuale, diminuzione della Tari, difesa dei servizi, alienazione di immobili non più strategici e investimenti sul futuro- spiega il sindaco Franco Mungai – sono i punti essenziali di questo bilancio”.

“Attraverso una razionalizzazione della spesa, effettuata con la revisione di alcuni contratti relativi a servizi come mensa, trasporti, assicurazioni ed altro, la riduzione della spesa per il personale e la previsione dell’alienazione di alcuni immobili- spiega l’assessore al bilancio Stefano Natali- siamo riusciti a definire lo schema di bilancio. Tra l’altro, l’alienazione degli immobili non più strategici ci consentirà di ridurre l’indebitamento – prosegue Mungai – di liberare risorse e, se ci saranno le condizioni economiche, di completare il polo scolastico del Capoluogo con la costruzione di un immobile destinato ad ospitare tre sezioni della scuola primaria, attraverso uno strumento finanziario coordinato dalla provincia di Lucca, che sta raccogliendo le adesioni dei Comuni per la costituzione di un Fondo Territoriale da candidare alla piattaforma Invimit”.
“Abbiamo inoltre previsto – spiega ancora Natali – di riportare all’interno del Comune alcuni servizi, attualmente gestiti da terzi e la chiusura, entro il 30 giugno prossimo, dell’azienda Sermas, con un conseguente ulteriore risparmio a regime di circa 300.000 euro annui. Lo schema di bilancio ha avuto il parere favorevole dei Sindaci revisori che hanno però rilevato la necessità, in sede di approvazione del rendiconto 2016, di rivedere la quota prevista per le tombe perpetue, a causa dei ricorsi pendenti, così come del resto era già nostra intenzione fare. Nello schema è stato inoltre previsto l’adeguamento delle tariffe cimiteriali, dei diritti urbanistici e delle sanzioni al codice della strada. Queste ultime in previsione delle segnalazioni che perverranno dal nuovo sistema di video sorveglianza dinamica che sarà operativo attraverso l’installazione di cinque punti di rilevazione sulla viabilità comunale. Un sistema che oltre a rivelare eventuali infrazioni come mancanza di assicurazioni, fermi amministrativi e revisioni ci consentirà anche un aumento della sicurezza per i nostri cittadini”. “Credo che essere riusciti a mantenere intatto il livello dei servizi, stante il taglio delle entrate subito negli ultimi anni e la difficoltà nell’incassare i tributi comunali – rappresenti un vero e proprio miracolo”, conclude il sindaco Franco Mungai.