Passi carrabili, ok convenzione per semplificare gli adeguamenti

17 marzo 2017 | 13:30
Share0
Passi carrabili, ok convenzione per semplificare gli adeguamenti

Il consiglio comunale di Massarosa ha approvato ieri sera (16 marzo) con i voti favorevoli della maggioranza, l’astensione di Forza Italia e del Gruppo Misto e il voto contrario dei consiglieri del Movimento 5 Stelle e dell’ Associazione Civica Massarosa, la convenzione per la semplificazione del procedimento di rilascio del nulla-osta per accessi e passi carrabili già esistenti su strade provinciali e regionali all’interno dei centri abitati del comune di Massarosa.

“Si tratta di un atto che ci permette in pratica – spiega il sindaco Franco Mungai – di agevolare i nostri cittadini nell’ottenimento del nulla-osta per la regolarizzazione degli accessi carrabili esistenti e di competenza della provincia di Lucca. Grazie a questo accordo, il comune di Massarosa gestirà le pratiche attraverso l’ufficio Polizia Municipale, semplificando in questo modo l’iter dell’autorizzazione.
Il comune di Massarosa riceverà quindi le istanze, effettuerà gli eventuali sopralluoghi inoltrando poi alla Provincia di Lucca il parere rispetto al rilascio dell’autorizzazione. A sua volta la Provincia rilascerà per via telematica il nulla-osta e l’ufficio Polizia provvederà al rilascio dell’autorizzazione al cittadino richiedente. A fronte dell’effettuazione di gran parte dell’istruttoria da parte del Comune – aggiunge Mungai- la provincia di Lucca ha ridotto il corrispettivo di sua competenza da più di 150 euro a 30 che dovranno quindi aggiungersi al costo del rilascio dell’autorizzazione. Voglio comunque precisare che il risparmio effettivo per il cittadino si traduce in circa €500/600 poiché in questo modo il richiedente non dovrà acquistare le due marche da bollo richieste dalla Provincia, pagare un professionista per la predisposizione della pratica e non incorrerà nella sanzione prevista dal codice per la mancata autorizzazione. L’ambito temporale di efficacia della convenzione è stato fissato in mesi sei. Dopo detto periodo cesserà di avere efficacia la convenzione e le procedure torneranno ad essere gestite direttamente dalla provincia con le consuete modalità e i costi suddetti”.