Urbanistica a Viareggio, costruttori soddisfatti del confronto con il Comune

20 marzo 2017 | 13:43
Share0
Urbanistica a Viareggio, costruttori soddisfatti del confronto con il Comune

C’è soddisfazione all’uscita della riunione che si è tenuta nei giorni scorsi fra la Cna Costruzioni della provincia di Lucca e l’amministrazione comunale di Viareggio. La delegazione della Cna, composta dal presidente provinciale Andrea Giannecchini, dal direttore Stephano Tesi, dal vicepresidente Marco Magnani e dal presidente di settore Massimo Lorenzi, ha incontrato il vicesindaco Valter Alberici e l’assessore Federico Pierucci. Sul tavolo dell’incontro c’erano i problemi di una categoria – quella delle costruzioni e dell’impiantistica – che, più di altre, hanno risentito pesantemente della crisi economica degli ultimi anni e che stanno vedendo solo adesso i primi segnali di una debole ripresa. E l’associazione ritiene che soluzioni concrete per aiutare le piccole e medie imprese artigiane di questi comparti siano proprio nella modulazione opportuna degli strumenti urbanistici che il Comune è in procinto di adottare: regolamento urbanistico e piano operativo.

“Abbiamo esposto alla amministrazione – ha detto Giannecchini – la situazione difficile delle imprese artigiane del settore e quanto sia importante e necessario agevolare il tessuto economico locale generando opportunità attraverso alcune azioni di indirizzo che Comune ha a disposizione. Siamo soddisfatti dell’incontro e della ampia disponibilità al confronto e alla ricerca di soluzioni congiunte. Abbiamo consegnato all’assessore una lista di proposte e suggerimenti specifici”.
Disponibilità che l’amministrazione ha confermato anche per il coinvolgimento della associazione nel percorso di definizione dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica previsti per i prossimi mesi.
“Un primo importante incontro – ha aggiunto l’assessore Federico Pierucci – che è servito ad impostare un metodo di confronto che porterà alla definizione delle politiche di sviluppo della città: metodo da portare avanti anche in futuro aperto al contributo di tutte le associazioni di categoria e di tutti i soggetti portatori di interessi”.