Pietrasanta, verso la fine i lavori di messa in sicurezza della strada di Strinato

21 marzo 2017 | 12:14
Share0
Pietrasanta, verso la fine i lavori di messa in sicurezza della strada di Strinato

In dirittura d’arrivo i lavori di messa in sicurezza della strada di Strinato, la frazione collinare di Strettoia franata lo scorso febbraio. Procedono a ritmo serrato gli interventi di ripristino programmati dal Comune di Pietrasanta per bloccare i movimenti franosi che compromettono la sicurezza e la viabilità della frazione e rendere nuovamente percorribile la strada. La prima buona notizia per i residenti e non è la riapertura della strada a fasce orarie: il transito sarà possibile tutti i giorni dalle 18 alle 8 ed il sabato dopo le 12.

Transito consentito per tutto il giorno invece durante i giorni festivi. Negli scorsi giorni per seguire i lavori era tornato nuovamente anche il primo cittadino, Massimo Mallegni che accompagnato dal capo di gabinetto, Adamo Bernardi si è assicurato sulle tempistiche. Tempistiche rispettate con i residenti che l’amministrazione comunale ha incontrato più volte per aggiornarli sullo stato dei lavori e sullo schedule di interventi e con cui è sempre rimasta in contatto durante il periodo di apertura del cantiere. “L’intervento – spiega Simone Tartarini, assessore ai lavori pubblici – è alle battute conclusive. In poco più di un mese siamo riusciti a programmare i lavori, mettere in sicurezza il versante e riaprire alla viabilità. Fortunatamente il meteo ci è stato favorevole e ci ha permesso di lavorare senza interruzioni prolungate. Nei prossimi giorni ripristineremo anche il manto stradale e i cordoli”.
L’intervento ha previsto l’installazione di micro-pali, la realizzazione dei cordoli di cemento ed il posizionamento delle reti e delle armature. “Ringrazio le famiglie, i residenti per la pazienza e la comprensione che hanno avuto in questo periodo. – spiega – Ma ci tengo anche a ringraziare i Volontari della protezione civile, i vigili del fuoco, tecnici, ingegneri e funzionari comunali per il grande lavoro di coordinamento e per la rapidità con cui, ciascuno per la propria competenza, ha eseguito le sue mansioni”.