Gastronomia nell’arte a Villa Bertelli di Forte dei Marmi

24 marzo 2017 | 11:09
Share0
Gastronomia nell’arte a Villa Bertelli di Forte dei Marmi

Avanguardia artistica e gatronomia: il cibo elemento onirico e ispiratore degli artisti diventa una realtà materiale da condividere con il pubblico nella cornice ottocentesca di Villa Bertelli a Forte dei Marmi per il ciclo originale e inedito Divorare l’Arte, a cura di Guido Andrea Pautasso con quattro appuntamenti il 26 marzo, 22 aprile, 29 aprile, 13 maggio in compagnia di grandi ospiti per un viaggio mai visto tra l’arte della degustazione e quella visiva… dai futuristi agli articti contemporanei, dai dadaisti e surrealist a Van Gogh.

Con Divorare l’arte Pautasso traccerà un percorso ideale, che si snoda dalle prime manifestazioni della cucina ideata dagli artisti cubisti per giungere, passando attraverso il cammino delle avanguardie storiche del futurismo, del dadaismo e del surrealismo, sino alle opere di artisti come Piero Manzoni Andy Warhol, Daniel Spoerri e Lucio Fontana, e per concludersi idealmente con la presentazione delle creazioni gastro-poetiche di Marco Nereo Rotelli e gli incredibili foodscapes – paesaggi da mangiare – del fotografo Carl Warner.
Gli incontri saranno accompagnati da proiezioni di quadri, di sculture, di installazioni, di copertine di libri e di fotografie, oltre alla lettura di ricette originali ed uniche: immagini che consentiranno via via allo spettatore di immergersi in una dimensione totalizzante, con il cibo trasformato in vera e propria opera d’arte. Infatti, Divorare l’arte rappresenta l’occasione per raccontare la storia dell’arte in maniera differente, vista sotto la particolare angolazione della gastronomia, e sviluppando un insieme di tematiche che, attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi, la valutazione di prospettive analitiche e scientifiche alternative, hanno reso possibile comprendere l’attuale mutazione della cucina in una creazione estetica innovativa e spettacolare senza eguali.
Guido Andrea Pautasso, artista e saggista. Ha collaborato con Rai 3, con l’istituto dell’enciclopedia italiana Treccani e con diverse case editrici come consulente letterario. È considerato tra i massimi esperti e studiosi di cucina futurista. Ha curato diverse mostre tra le quali ricordiamo in occasione di Expo 2015, Arts & Foods Rituali dal 1851 (Triennale di Milano) e Versilia Futurista (Fondazione Villa Bertelli, Forte dei marmi). Ha pubblicato Epopea della cucina futurista (2010); Cucina futurista. Manifesti teorici, menu e documenti (2015); Piero Manzoni: divorare l’arte (2015); Versilia Futurista (2015) e Moda futurista. Eleganza e seduzione (2016).
Interverranno Fabio Ivan Denti, giornalista specializzato nel settore food & beverage e caporedattore della rivista Barbusiness. Luca Bochicchio, dottore di ricerca in storia dell’arte contemporanea, critico d’arte e curatore. Dal 2008 svolge attività di ricerca in Italia e all’estero in collaborazione con l’Adac – archivio d’arte contemporanea dell’università di Genova. Dal 2011 cura il progetto Muda – museo d iffuso Albisola, che include la Casa Museo Asger Jorn. Ha pubblicato saggi, curato volumi e organizzato mostre su diversi aspetti dell’arte moderna e contemporanea. Collabora con le riviste «Espoarte» e «La Ceramica in Italia e nel mondo».