Viareggio, inaugura la mostra di Giannini sull’ex stabilimento Florio

Si svolgerà a Viareggio il 1 aprile alle 19 nei locali del The Club, in via Coppino, l’inaugurazione dell’anteprima europea della nuova mostra del fotografo Iacopo Giannini dal titolo L’ex stabilimento Florio di Favignana e i suoi tonnaroti. Nel profondo sud italiano, c’è un pugno di terra, circondato dalle acque del Mediterraneo e baciato dal Favonio: il suo nome è Favignana, una splendida isola nell’arcipelago delle Egadi depositaria di una tradizione di pesca plurisecolare e in cui la vita dei suoi abitanti-pescatori è da sempre scandita dai ritmi del mare. La pesca del tonno e la sua lavorazione hanno rappresentato per oltre 500 anni la fonte primaria di sostentamento dei suoi abitanti e ne hanno condizionato con i suoi ritmi il vissuto quotidiano.
Centro di questa attività collettiva è stato dall’inizio dell’Ottocento lo stabilimento Florio che si è per questo, a poco a poco, guadagnato un posto centrale nella vita dell’isola ed è divenuto così, una parte fondamentale della sua storia millenaria.
Nel periodo che va da maggio a giugno sull’isola si svolge, dopo una preparazione che dura tutto l’anno, quella che è chiamata “la mattanza”. Un turista che avesse visitato le Egadi in anni passati avrebbe potuto considerare la mattanza una pratica di pesca barbara o un mero evento folcloristico svuotato ormai di significato. In realtà dietro questa pratica, oggi ormai quasi estinta, si nascondevano dei forti contenuti storici, sociali e culturali non solo economici. La tonnara rappresenta infatti la primitiva lotta dell’uomo per la sopravvivenza, lotta che non ha nulla di spettacolare o folcloristico, ma che è il duro lavoro di uomini che al ritmo dei canti – le cosidette cialome – si muovono all’unisono con la sola forza delle proprie braccia, per la sopravvivenza.
E’ questo che il fotografo Viareggino esprime negli scatti in mostra, un reportage su quelli che erano i luoghi storici della filiera della lavorazione del tonno e dei loro vecchi pescatori, dove nei volti si vedono i segni del mare, del sale, del sole e del duro lavoro. La mostra oltre che Viareggio, toccherà le principali città italiane ed europee per i prossimi tre anni. Iacopo Giannini, classe 1977, è un fotografo freelance Italiano, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti a carattere nazionale ed internazionale, i propri lavori fotografici sono pubblicati regolarmente sui maggiori quotidiani e settimanali sia Nazionali che Esteri.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dal 1 al 23 di aprile e visitabile dalle 12 alle 24.