Nasce l’associazione di ricerca storica “Il cuore di Bartolomeo”

30 marzo 2017 | 11:48
Share0
Nasce l’associazione di ricerca storica “Il cuore di Bartolomeo”

Nasce, su iniziativa di quattro viareggini, l’associazione Il Cuore di Bartolomeo, mirata ad attività di ricerca storica e divulgativa, con l’intento di riunire le peculiarità personali dei fondatori su un progetto specifico.

Sono quattro viareggini a far nascere l’associazione, appassionati soprattutto di storia antica e medievale, attenti in particolare al territorio toscano: il presidente Antonello Borella, progettista illuminotecnico, il segretario Guido Garbi, studioso e cultore di patrologia e antiche religioni, il consigliere Riccardo Gambi, appartenente al Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, il consigliere Giacomo Nencioni, docente universitario in scienze della comunicazione e produzione di media. A questi si aggiunge il vicepresidente Luigi Battistini, di Santo Stefano Magra, noto esperto di simbologia templare e grande conoscitore e divulgatore della storia dei Cavalieri e della Via Francigena.
L’associazione ha lo scopo di promuovere la ricerca, la conoscenza e la divulgazione dell’immenso patrimonio storico e artistico della Toscana, in particolare il meno noto, valorizzando il territorio delle aree che più di altre conservano il substrato dei secoli e furono nel lontano passato, dal Basso Medioevo in avanti, transito di genti, mercanzie, pellegrini, usanze, architetture (Lunigiana, Garfagnana, Montagna Pistoiese, Mugello, Casentino).
L’associazione realizzerà i propri scopi attraverso conferenze, mostre, pubblicazioni, percorsi storico-turistici sul territorio, al fine di divulgare i propri temi. I progetti previsti per il 2017 riguardano: i Templari e la Via Francigena dalle valli del Magra e del Serchio a Lucca; Pistoia e i luoghi templari del suo territorio; da Camaldoli a Firenze sulla via dell’arte minore e della fede. Prevista anche la pubblicazione di studi specifici a tema, visto che l’associazione dispone di una grande quantità di documentazione originale poco nota, se non addirittura in qualche caso sconosciuta.