Sinistra Comune sul bilancio: “Nel 2017 razionalizzazione della spesa e equità sociale”

1 aprile 2017 | 07:20
Share0
Sinistra Comune sul bilancio: “Nel 2017 razionalizzazione della spesa e equità sociale”

Anche Sinistra Comune Massarosa plaude al voto sul bilancio di previsione 2017. L’assessore al bilancio Natali, il capogruppo Gilardetti e il consigliere Nuti commentano così: “I cittadini devono sapere che per il terzo anno consecutivo – scrivono – le forze di minoranza si sono presentate in consiglio comunale senza uno straccio di proposta alternativa, di correzione o di emendamento al bilancio di previsione. E’ evidente che di questo passo nel 2019 l’opposizione si presenterà per giocare la finale senza aver partecipato al torneo, specie quella parte che per fare politica si affida allo sproloquio quotidiano sui social e sui media. Altra cosa che i cittadini devono sapere è che la realtà del Comune di Massarosa è decisamente diversa dalla descrizione che ne fa Alberto Coluccini, una narrazione a metà tra la favola horror e il romanzo criminale, inattendibile, persecutoria e come ogni anno col finale sbagliato: non c’è il dissesto e non ci sarà nessun commissario prefettizio a decidere delle sorti della popolazione. Ma il tempo è galantuomo, tra un paio d’anni le previsioni funeste del leader di Massarosa Civica saranno state solo un brutto sogno”.

“Il 2017 – spiegano da Sinistra Comune – sarà improntato alla razionalizzazione della spesa tenendo prioritariamente conto dell’equità sociale, non ci sarà nessuna entrata straordinaria per finanziare la spesa corrente che anzi si riduce di oltre un milione, si punterà quindi alla qualità degli investimenti mettendo ai primi posti la salvaguardia delle prestazioni e delle tutele per chi è maggiormente in difficoltà, la qualità dei servizi scolastici, l’invarianza o la diminuzione, come nel caso della Tari, della pressione fiscale.
A breve provvederemo alla chiusura della società partecipata Sermas conservandone i posti di lavoro, operazione che consentirà un risparmio per la collettività di circa 300mila euro all’anno. Sul fronte delle entrate c’è soprattutto la necessità di approvare in fretta il regolamento urbanistico che porterà nuove possibilità di sviluppo per il nostro territorio e quindi nuove risorse da investire a beneficio dei cittadini”.
“Da anni lo Stato scarica il peso dei tagli alla spesa pubblica sugli amministratori locali – concludono – peggiorando le condizioni di vita dei cittadini. Dal 2010 ad oggi le Regioni e gli enti locali hanno subìto una riduzione dei trasferimenti dallo Stato centrale di circa 30 miliardi di euro, i Comuni da soli hanno subito un taglio di oltre 10 miliardi di euro. È chiaro a tutti ormai che non ci sarà a breve nessun cambio di rotta da parte del governo centrale per rimediare ai tagli feroci di questi ultimi anni, in tutti i comuni è pressante l’esigenza di una riflessione generale sul modo di gestire risorse sempre più esigue senza penalizzare le fasce più deboli della popolazione. Per Sinistra Comune il percorso dell’amministrazione di centro sinistra di Massarosa da qui ai prossimi anni sarà ancora nel solco tracciato dal 2009 ad oggi, sviluppo ed innovazione sostenibili la cui programmazione verrà affrontata con serietà, decoro e trasparenza, senza retorica, nell’interesse esclusivo della collettività”.