A villa Bertelli i neolaureati presentano le tesi

3 aprile 2017 | 10:25
Share0
A villa Bertelli i neolaureati presentano le tesi

Giovedì (6 aprile), alle 21, al Giardino d’inverno di Villa Bertelli, si terrà la settima edizione del progetto Presenta la tua tesi!, iniziativa, avviata nel 2008  dall’assessorato alle politiche giovanili  di Forte dei Marmie che anche quest’anno intende celebrare i giovani fortemarmini laureatisi  negli anni 2014-2015-2016. Nel corso della serata, che sarà presentata dal responsabile area promozione e sviluppo imprese della Camera di Commercio di Lucca e direttore Fondazione Giacomo Puccini Lucca Massimo Marsili, i neodottori avranno la possibilità di esporre alla platea i loro lavori, anche con l’ausilio di strumenti audiovisivi, illustrando le tematiche affrontate, le motivazioni e i possibili sviluppi dei propri studi.

Al termine della serata, a ciascuno sarà consegnata una pergamena in ricordo della partecipazione. Quest’anno i neo dottori saranno 8: Alessandro Dazzi Laurea in Architettura, con la tesi “Fra l’Alpe e il Tirreno. La nuova piscina olimpionica di Pietrasanta: un heredium adiacente allo stadio di atletica Falcone e Borsellino; Barbara Coli Laurea in Disegno industriale con l’elaborato Un teatro sulla spiaggia; Georgia Galavotti, laurea in Ingegneria edile con la tesi All these places have their moments: riqualificazione del Viadotto dei Presidenti e dei suoi spazi interstiziali; Serena Franceschini, laurea in scienze motorie con il lavoro dal titolo Vittoria rosso blu. Hockey Forte dei Marmi, uno scudetto conquistato sul filo dei 45° con tecniche di abilità e ultrabilità; Francesco Belluomini, laurea in architettura con la tesi Intervento di riqualificazione dell’area ex Canniccia, mediante la progettazione di un museo del marmo in Versilia; Rebecca Federigi, laurea in Lingue e Letterature Straniere con la tesi dal titolo “Due interpretazioni a confronto: Carlo Pedretti e Leonid Batkin su Leonardo e L’eccetera; Cristina Tognocchi, laurea in architettura con il lavoro Arte e paesaggio: proposta di un percorso artistico e giardino sensoriale nell’agriturismo “Re Artù” ad Assisi, come valorizzazione turistica, culturale e paesaggistica attraverso la riconnessione uomo-natura e Camilla Ricci, laureata in Architettura con la tesi Lifeguard tower: un sistema costruttivo leggero. “Grazie a questa iniziativa la nostra comunità entra a conoscenza dei lavori di tesi sviluppati negli anni dai giovani di Forte dei Marmi – spiega il presidente del consiglio comunale e delegato alle politiche giovanili Simone Tonini. Intendiamo valorizzare la conclusione del loro percorso di studi con la presentazione della tesi, che saranno poi raccolte all’interno della biblioteca comunale in un’apposita sezione”.