Le sfide dell’accoglienza in Europa, incontro a Viareggio

Sabato (8 aprile) a partire dalle alle 19 alla Sala Barsanti della Croce Verde di Viareggio in via Garibaldi, Senza Confini – Forum sull’Immigrazione, in collaborazione con Arci Lucca Versilia, Cesvium onlus, Legambiente Versilia, Crea e Croce Verde Viareggio, presentano Tra difficoltà e buone pratiche: la sfida dell’accoglienza in Europa. La serata inizierà alle 19 con la proiezione di Kajin, dov’è la vita, un documentario sui campi profughi siriani in Grecia girato nel 2016 e realizzato dalla Carovana Solidale Calabrese. Alle 20 ci sarà il buffet di solidarietà, al bar della Croce Verde.
L’evento proseguirà alle 21 con gli interventi di Enzo Infantino, di Palmi Reggio Calabria, volontario umanitario impegnato in missioni all’estero;
Alessia Barbiero, coordinatrice del progetto Sprar di Gioiosa Ionica (Rc) gestito da Recosol, presidente della Coop Sankara che gestisce il progetto Sprar di Cinquefondi (Rc)
Coordinatrice sarà Francesca Zampagni, dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
L’evento è organizzato da Senza Confini, un coordinamento di singoli e associazioni nato a Viareggio in occasione della Marcia delle donne e degli uomini scalzi del settembre 2015, che ha per scopo la sensibilizzazione della comunità cittadina alla solidarietà e all’accoglienza nei confronti di chi arriva da terre lontane.
L’iniziativa fa anche parte del programma di attività promosse dal coordinamento della rete delle associazioni lucchesi Costruiamo ponti e non muri per la sensibilizzazione sui temi della pace e dell’accoglienza e che si terranno nei giorni a cavallo della riunione del G7 dei ministri degli esteri a Lucca nei giorni 10 e 11 aprile prossimi.