
Trenta punti controllo, con quattro visualizzazioni differenziate, equivalenti a 120 telecamere verranno installate sul territorio cittadino di Forte dei Marmi, a partire dai primi di maggio.
Prevista la sostituzione con luci a led di tutta la pubblica illuminazione. Mille nuovi pali della luce. Il progetto, approvato dalla giunta, contempla anche interventi di Smart City. I costi rimarranno gli stessi.
“I primi trenta punti controllo, ossia apparecchi con quattro visualizzazioni differenziate, che equivarranno a centoventi telecamere fisse, verranno installate sul territorio a cominciare dai primi di maggio”. Il vice sindaco Michele Molino annuncia questo importante intervento, dopo l’approvazione in giunta (delibera 88 del 6 aprile) del contratto per la durata di nove anni, che verrà stipulato nei prossimi giorni con l’azienda Ati Citelum, vincitrice della gara Consip. “Faremo presto – precisa il vice sindaco – dal momento che questo è il calendario del progetto, che ha come obiettivo quello di garantire una maggiore sicurezza al paese. Un progetto duplice che, contestualmente, prevede la sostituzione di tutti punti luce pubblici del territorio, con illuminazione a led, laddove non sono stati ancora sostituiti nel corso delle opere pubbliche di questi anni. “Per far capire la portata dell’intervento – spiega ancora Molino – sostituiremo 4mila punti luce su un totale di 4.994 tuttora esistenti nel paese e installeremo mille nuovi pali. Praticamente, tutti quelli che necessitano di una più accurata manutenzione. Il contratto prevede anche la sostituzione degli impianti semaforici”. “In questo modo – interviene l’assessore ai lavori pubblici Emanuele Tommasi – l’intera illuminazione cittadina sarà a risparmio energetico, con luci di ultimissima generazione”.
Di fatto il Comune non spenderà un euro di più dell’attuale consumo di energia e degli attuali costi di manutenzione impianti, che verranno pagati direttamente ad Ati Citelum e non più al fornitore dell’energia. Vale a dire: operazione a costo zero. Il progetto prevede anche una serie di importanti novità: l’attivazione di interventi di Smart City, come l’installazione di due pannelli a messaggio per rilevare la velocità dei veicoli, senza sanzioni e l’acquisizione di due defibrillatori semiautomatici esterni Dae più due telecamere. “Occorre precisare – riprende il vice sindaco – che le telecamere per essere operative dovranno attendere l’installazione della centrale prevista presso il nuovo comando di polizia municipale, attualmente in ristrutturazione sulla via Provinciale. A quel punto avremo finalmente una sede adeguata per il corpo della polizia municipale, che avrà in dotazione anche degli strumenti all’avanguardia per controllare tutte le fasce di territorio, attraverso le immagini rimandate da questi nuovi apparecchi”.