
Due giorni emozionanti per eleggere il giovane barman più bravo d’Italia tra gare di altissimo livello e giudici d’eccellenza al Gran Teatro Giacomo Puccini con il Cib 2017, il campionato italiano barman. Sono arrivati ragazzi da tutta la penisola, oltre duecento di trenta diverse scuole alberghiere, per questa bellissima iniziativa della Federazione Italiana Barman. La manifestazione giunta alla diciassettesima edizione ha visto all’opera i ragazzi sia nella miscelazione che nel servizio dei cocktails. Alla fine la più brava d’Italia è stata Barbara Di Napoli dell’alberghiero Rossini di Napoli.
Fondamentale in questa due giorni è stata l’integrazione dietro al bancone con gare a squadre, formate da ragazzi normodotati e “ragazzi speciali” con l’obiettivo di consolidare il rapporto con i compagni ed il lavoro in team. Anche per gli Specialmente Barman c’è stato un premio che è andato a Juan Ungaretti dell’alberghiero di Barga. Spazio anche al Flair, disciplina dall’altissimo gradiente di spettacolarità, con il concorso dedicato alla memoria di Rofea Gallone. Il più bravo nelle acrobazie dietro al bancone, mantenendo inalterata la qualità del cocktail, è risultato Luca Della Valle. Al ragazzo più corretto e sportivo, Matteo Basso, dell’istituto Vespucci di Roma, il premio speciale Marò Lo Iacono. “Sul palco del pucciniano in questi due giorni è andato in scena il futuro della nostra professione – ha commentato entusiasta il presidente nazionale Fib Roberto Giannelli – ho grande fiducia in questi ragazzi che devono essere educati al bere come piace, al bere consapevole e su questo noi lavoriamo da sempre”. Grande soddisfazione da parte del vice sindaco di Viareggio Valter Alberici sul palco per le premiazioni: “Massimo sostegno a questa manifestazione che punta all’eccellenza anche dal punto di vista turistico, Viareggio anche da questo riparte per essere protagonista a livello nazionale ed internazionale”. Splendida l’accoglienza del Gran Teatro con il presidente del Pucciniano Alberto Veronesi a fare gli onori di casa con le delegazioni di studenti ed inseganti da tutta Italia. Il Cib 2017 chiude un’edizione da record che per due giorni ha fatto di Viareggio la capitale del bere di qualità in Italia.