Seravezza Fotografica, ultimi eventi per il ponte di Pasqua

13 aprile 2017 | 13:51
Share0
Seravezza Fotografica, ultimi eventi per il ponte di Pasqua

Rush finale per Seravezza Fotografia, che si avvia a chiudere tra pochi giorni l’edizione numero quattordici. Il lungo ponte pasquale rappresenta un’ottima occasione per visitare le mostre ancora in corso, distribuite tra l’area medicea e il centro storico di Seravezza, il Palazzo Civico di Querceta e Marina di Pietrasanta. La mostra principale della rassegna – Il dono di Giorgia Fiorio, al piano nobile di Palazzo Mediceo – sarà aperta sia per Pasqua che per Pasquetta con orario continuato dalle 10 alle 19: uno straordinario percorso di ricerca personale che la fotografa torinese ha compiuto nell’arco di nove anni alle origini del Credere nei cinque continenti indagando la relazione tra l’individuo e il sacro attraverso i più antichi rituali della storia umana. In mostra, cinquantaquattro scatti selezionati dall’autrice nel corpus dei cento che compongono il progetto originario, patrocinato nel 2009 dall’Unesco che ne ha riconosciuto il valore di testimonianza a salvaguardia del patrimonio immateriale.

Alle Scuderie Granducali è allestita invece Strike di Lucio Trizzino, antologica che condensa il meglio di tre significativi progetti del fotografo siciliano, centrati sull’umanità contemporanea: Sciopero, Ansietà, Luogo di luoghi comuni. Tre capitoli di un lungo viaggio per immagini che l’autore ha compiuto nell’arco dell’ultimo decennio per “osservare il nostro tempo, illuminare i pensieri degli individui, scoprirne i dubbi, le ansie, le aspettative, le ambizioni, tracciarne, in un certo senso, la storia” ed aiutarci così a riflettere sui mutamenti della nostra società.
Alla Galleria La Seravezziana di piazza Carducci la mostra Untitled (Intro) di Stefano Viti propone sei belle immagini a grande formato dedicate alle complesse relazioni tra uomo e natura, realizzate nell’ambito di un progetto – il primo a carattere artistico del giovane fotografo spezzino – che punta ad analizzare la coscienza e la psicologia umana sotto l’aspetto sociologico. Fotografia giovane anche nel Palazzo Civico di Querceta con la mostra Sur/Real di Erika Zolli: dodici foto a colori in grande formato di ispirazione autobiografica che esplorano l’invisibile dimensione onirica della mente umana.
Le quattro mostre citate saranno allestite fino a lunedì (17 aprile) – quella di Erika Zolli sarà comunque accessibile solo fino a sabato 15 aprile. Unica eccezione, l’esposizione SpaceHearth in corso alla galleria LABottega di viale Apua, a Fiumetto, che andrà avanti fino al 14 maggio. La mostra presenta in anteprima internazionale i risultati interpretativi ottenuti dalla fotografia satellitare nell’ambito di una ricerca di volta in volta biologica, narrativa, antropologica o astrattiva sulla relazione tra Spazio e Terra, tra Cielo e Materia, attraverso le opere di Jenny Odell, Max Serradifalco, David Thomas Smith, Federico Winer, Stephen Lund e Carloalberto Treccani.