
Andrà in scena giovedì (20 aprile) alle 21, al teatro dell’Olivo di Camaiore, l’opera musicale di Beppe Dati Quasi Pinocchio. La serata, a ingresso libero, è organizzata dall’associazione Una finestra sulla città con il contributo del Comune di Camaiore e della Bcc Versilia Lunigiana e Garfagnana. Si tratta dell’unica data versiliese dello spettacolo di Beppe Dati, uno dei più noti parolieri e musicisti italiani contemporanei, autore di canzoni portate al successo da artisti come Francesco Guccini, Laura Pausini, Raf, Marco Masini e molti altri.
Dalla sua penna sono usciti brani indimenticabili come Gli uomini non cambiano di Mia Martini e La forza della vita di Paolo Vallesi. Beppe Dati, nato a Camaiore, è stato insignito dal consiglio comunale della civica benemerenza nello scorso dicembre. Lo spettacolo prende a pretesto la fiaba di Collodi per raccontare il viaggio di crescita di un giovane verso l’autonomia, con canzoni, musica e danza. “Vogliamo ringraziare l’amministrazione comunale e la Bcc – afferma il neo presidente eletto dell’associazione, Emanuele Caldarere – per il sostegno a questa iniziativa culturale di grande importanza. Dati è un camaiorese che ha dato lustro alla città con le sue meravigliose canzoni. Approfitto per segnalare i nostri prossimi appuntamenti: il 22 aprile, in occasione della Giornata della cultura, la mostra estemporanea in via Vittorio Emanuele e il Primo Maggio, con il concerto di Veio Torcigliani in Piazza San Bernardino”. “Una finestra sulla città ha sposato la nostra politica culturale – commenta il sindaco Alessandro Del Dotto – che ha visto il Comune concedere gratuitamente spazi e servizi, concentrando contributi per eventi di rilievo come quello di Beppe Dati o il concerto di Angelo Debarre organizzato dall’associazione la scorsa estate”.