Scuole, al Forte vigilano gli ausiliari della sicurezza

Un aiuto in più per la sicurezza dei bambini a Forte dei Marmi. Prende forma il progetto degli ausiliari per la sicurezza davanti ai plessi scolastici, una delle proposte avanzate, lo scorso fine marzo, alla conferenza de La terza età serena, promossa dall’assessorato al sociale e curata dal comandante Antonio Vittorio Zarri. Il progetto, infatti, è già stato approvato dalla giunta.
“L’iniziativa – spiegano l’assessore alla pubblica istruzione Rachele Nardini e l’assessore alla polizia municipale Alessio Felici – intende costruire un sistema di sicurezza in più intorno agli alunni, per prevenire i pericoli durante l’entrata e l’uscita dalla scuola. Inoltre, vuole garantire alle persone che verranno coinvolte una partecipazione attiva per la vita sociale e culturale della comunità e ottenere un maggiore controllo delle aree circostanti i plessi scolastici, attraverso la presenza di persone titolate a segnalare eventuali disservizi e situazioni anomale. Una specie di garanzia sulla garanzia, dal momento che già adesso tutte le scuole dell’istituto comprensivo, vengono sorvegliate dal comando di polizia municipale negli orari di ingresso e uscita. Sorveglianza che sarà, comunque, mantenuta anche in seguito. Pertanto, intende essere un ulteriore servizio per le famiglie e i bambini”. “Davanti alle scuole, ma anche sul territorio – ha aggiunto il comandante Zarri- ci sarà una garanzia in più per la salvaguardia e questi collaboratori sapranno ben coadiuvare il lavoro degli agenti di polizia municipale”. Gli ausiliari svolgeranno attività gratuita, volontaria socialmente utile, senza alcuna caratteristica di lavoro e nessun rapporto di impiego. Inoltre, saranno coordinati dalla polizia municipale, grazie ad un corso, predisposto per la loro preparazione. Sempre il comando di polizia municipale, stabilirà il numero delle persone da impegnare, in base alle esigenze del servizio e alla disponibilità dichiarata dagli aspiranti volontari, che avranno un’assicurazione stipulata dal Comune e saranno forniti di elementi di riconoscibilità e attrezzatura necessaria a garantirne la visibilità. Per quanto riguarda i requisiti, è richiesta un’età non superiore ai settantacinque anni, la residenza a Forte dei Marmi, essere pensionati, o comunque non svolgere attività lavorativa e chiaramente possedere idoneità psico fisica per i compiti previsti.