
A Massarosa, come da tradizione il 29 e 30 aprile in occasione della festività della Madonna del Carmine, ci sarà la mostra agrozootecnica ambiente e turismo. “Nell’area adiacente la piscina comunale – spiega l’assessore alle attività agricole Mariano Donati – con una formula oramai collaudata ci saranno di stand di artigianato, fiori e piante, aree dedicate ai bambini con la fattoria degli animali e il rodeo, cavalli e cavalieri, animali da cortile, falconieri e falchi, esibizioni di danza nell’anfiteatro del parco di Nassyria e l’immancabile appuntamento con la XXVI edizione di Cuniversilia, una delle più importanti esposizioni cunicole del centro- nord, dove troveranno spazio le migliori razze certificate di conigli da allevamento iscritte nel registro anagrafico. Oltre 100 stand, alla scoperta del passato e delle tradizioni, animazione per bambini ed eventi capaci di coinvolgere migliaia di visitatori, per una delle mostra più longeve della Versilia. Due giorni- prosegue Donati – in cui i visitatori potranno anche esplorare la straordinaria mostra sulla Jolly Work, una grande e fiorente azienda di Massarosa degli anni ‘50 che ha segnato la storia di questo territorio. Una raccolta fotografica che documenta l’innovazione, la tecnologia e soprattutto le donne che hanno supportato questa azienda, dove sono nati i famosi Jolly, come comunemente ancora oggi, a Massarosa vengono chiamati i jeans”.
Anche per questa edizione, grazie alla collaborazione con Lions Club Massarosa, ci sarà il consueto appuntamento con la salute. Domenica infatti ci saranno due postazioni dove effettuare gratuitamente screenig del glaucoma, misurazione della pressione oculare, Ecg, visita cardiologica e misurazione della pressione arteriosa, esame spirometrico, controllo glicemia e test per l’intolleranza al lattosio.
Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Istituto Massarosa I, all’interno della scuola Maurizio Pellegrini Mostra sarà allestita una mostra fotografica dal titolo: Antichi mestieri del nostro territorio.
Tra gli appuntamenti ricordiamo sabato alle 16 la premiazione della classe vincitrice del concorso per le scuole secondarie di primo grado L’agricoltura quale maggiore risorsa economica del passato nel nostro territorio e il tradizionale concerto, domenica alle 16, della Filarmonica Giacomo Puccini di Massarosa.